
Google Fogli
Google Fogli, o Google Sheets in inglese, è uno strumento online per la gestione di fogli di calcolo, offerto gratuitamente da Google come parte del suo pacchetto Google Workspace. Ti consente di creare, modificare e condividere fogli di calcolo attraverso il browser web e anche di collaborare in tempo reale con altri utenti.
Per capire Google Fogli, immaginalo come un quaderno elettronico pieno di righe e colonne.
Un enorme foglio di un quaderno a quadretti, dove ogni quadratino (detto "cella") può contenere un'informazione: un numero, una parola, una data, o qualsiasi cosa tu voglia.
Puoi inserire dati di ogni tipo e organizzarli nel foglio di lavoro come vuoi.
Come nel gioco della battaglia navale, ogni cella del foglio è individuata dal nome della riga e della colonna dove si trova. Ad esempio, la prima cella in alto a sinistra si chiama A1 perché si trova nella colonna A e nella riga 1. La cella che si trova sotto, in diagonale, si chiama B2 perché si trova nella colonna B e nella riga 2. E via dicendo.
Non solo può conservare questi dati, ma può anche fare calcoli.
Con Google Fogli puoi eseguire calcoli complessi, analizzare dati, e creare grafici per visualizzare queste informazioni in modo più chiaro.
È come se avessi un'enorme griglia dove puoi scrivere numeri, testi e persino formule matematiche. Google Fogli è esattamente tutto questo.
Un esempio pratico
Beh, diciamo che hai una lista di spese che hai fatto.
Invece di scrivere tutto su carta e tirare fuori la calcolatrice per sommare le cifre, puoi semplicemente inserire queste spese in Google Fogli.
Vuoi sapere quanto hai speso in tutto?
Ecco che il programma fa il lavoro per te, sommando tutto automaticamente.
Ti basta inserire un'espressione che moltiplica le quantità per il prezzo nella colonna E.
Ad esempio, digita =D3*C3 nella cella E3 e dai invio. Il foglio di calcolo ti mostra automaticamente il risultato.
Ora clicca sull'angolo in basso a destra della cella D3 e sposta il mouse fino alla riga D8.
Così facendo copi la stessa espressione anche nelle celle sottostanti senza doverle scrivere una a una.
Infine, inserisci la funzione =SOMMA(E3:E8) nella cella E9 per vedere quanto hai speso.
Questa funzione predefinita somma tutti i valori e visualizza il risultato.
Inoltre, se modifichi qualche valore nel foglio di calcolo, i risultati si aggiornano automaticamente senza che tu debba fare niente.
Ad esempio, prova a modificare il numero degli yogurt da 4 a 6 nella cella C8 e guarda come cambia il totale della spesa. Si aggiorna da solo.
È come se avessi un assistente che lavora con i numeri per te.
Ma non si ferma qui. Puoi chiedergli di fare anche calcoli più complessi, come trovare la media delle tue spese, o persino creare un grafico per mostrare come hai speso i tuoi soldi nel corso del tempo.
Inoltre, puoi condividere questa lista della spesa con altre persone.
Ti basta semplicemente invitarlo a vedere il foglio di calcolo online.
In questo modo entrambi potete lavorare sullo stesso foglio di calcolo, anche se siete in due continenti diversi.
Uno dei maggiori vantaggi di Google Fogli è la possibilità di lavorare in modo collaborativo. Più persone possono lavorare sullo stesso foglio di calcolo da postazioni diverse, in tempo reale.
Come si usa Google Fogli?
Prima di tutto, devi entrare nel mondo di Google, che significa avere un account Google.
Se non ne hai ancora uno, lo puoi creare gratuitamente.
Una volta entrato nel tuoi account Google, puoi usare tutte le applicazioni di Google tra le quale c'è anche il foglio di calcolo.
Trovi l'applicazione Google Fogli all'interno del Workspace e di Google Drive.
Essendo un'applicazione web, è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet e compatibile con molti formati di file, come quelli di Microsoft Excel e di LibreOffce Calc.
A questo punto crea un nuovo foglio e inizia a lavorare.
Si apre il foglio di calcolo vuoto sul quale puoi iniziare a lavorare.
Inserisci i tuoi dati in quelle piccole caselle del foglio, chiamate celle.
Se vuoi che Google Fogli faccia dei calcoli per te, devi solo dirgli cosa fare, usando formule semplici.
Puoi scrivere delle espressioni personalizzate oppure usare una delle molte funzioni predefinite del foglio di calcolo. Ad esempio, c'è un apposita funzione per calcolare la media.
Puoi anche fare in modo che il tuo foglio di calcolo sia bello da vedere, cambiando il design, i colori, le dimensioni e gli stili di testo.
Google Fogli ti permette anche di automatizzare alcune operazioni grazie alle sue funzioni integrate e agli script personalizzabili.
In questa guida ti spiegherò un passo alla volta come utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità.