
A cosa serve il punto e virgola nei comandi di Matlab
Quando Matlab incontra il punto e virgola alla fine di un comando, lo esegue senza stampare ulteriori informazioni sulla finestra dei comandi. L'esecuzione dello script è più veloce e occupa meno memoria.
Ogni comando eseguito su Matlab stampa alcune informazioni sul prompt dei comandi. Questo accade sia quando digiti un comando sulla command window e sia quando esegui uno script.
Ad esempio, quando dichiari una variabile Matlab stampa sul prompt le informazioni sull'assegnazione.
>> prova=5
prova = 5
>>
Questo diventa un problema se esegui uno script contenente molte operazioni di calcolo, perché ogni volta che Matlab esegue un comando impiega del tempo per stampare le informazioni sul prompt.
Pertanto, l'esecuzione dello script è più lenta e occupa una maggiore quantità di memoria del computer (RAM).
L'uso del punto e virgola alla fine dei comandi rende più veloce l'esecuzione dello script
Quando esegui un comando inserendo alla fine il punto e virgola, Matlab non compie l'operazione di stampa sul prompt.
>> prova=5;
>>
In questo caso lo script non perde tempo a stampare inutili informazioni sul prompt.
L'esecuzione dello script è più veloce e occupa meno memoria.

