
Come fare un vettore con numeri casuali su Matlab
In questa lezione ti spiego come generare un vettore (array) composto da numeri random con Matlab
Ti faccio un esempio pratico
Per creare un vettore riga con cinque valori random tra 0 e 1 digita la funzione rand(1,5)
>> rand(1,5)
ans = 0.49304 0.44118 0.76854 0.67157 0.90157
Per creare un vettore colonna composto da cinque elementi casuali digita rand(5,1)
>> rand(5,1)
ans =
0.832438
0.132569
0.036763
0.953994
0.483982
Nota. Il vettore verticale [5,1] puoi considerarlo come una matrice con cinque righe (5) e una sola colonna (1). Viceversa, il vettore riga [1,5] puoi vederlo come una matrice con una sola riga (1) e cinque colonne (5).
Puoi anche generare un vettore composto da numeri reali random.
Ad esempio, per creare un vettore con cinque numeri reali tra 0 e 10 digita rand(1,5)*10
>> rand(1,5)*10
ans =
6.1685 8.9548 6.4072 7.9498 3.9733
Per creare un vettore composto da cinque numeri reali tra -5 e 5 digita rand(1,5)*10-5
>> rand(1,5)*10-5
ans =
2.93633 -0.58853 -1.37175 3.83107 4.31426
Ora digita il comando randi([18,30],1,5) per creare un vettore riga composto da 5 elementi interi con i valori compresi nell'intervallo tra 18 e 30
>> randi([18,30],1,5)
ans =
26 21 24 28 21
Per creare lo stesso vettore ma in verticale digita randi([18,30],5,1)
>> randi([18,30],5,1)
ans =
18
28
30
29
20
In alternativa puoi creare i vettori con numeri interi random puoi usare la funzione di generazione dei numeri casuali rand() ela funzione di arrotondamento round()
Ad esempio, puoi ottenere lo stesso risultato dell'esempio precedente eseguendo il comando round(rand(5,1)*12+18)
>> round(rand(5,1)*12+18)
ans =
26
27
29
24
25