
La funzione menu() di Matlab
In questa lezione ti parlo della funzione menu() di Matlab che ti permette di chiedere all'utente di selezionare una scelta in uno script.
menu(testo, opzioni)
La funzione ha due o più parametri
- Il primo parametro è il testo da visualizzare all'utente.
- Il secondo parametro è l'elenco delle opzioni tra cui scegliere separate tra loro da una virgola.
E' una funzione molto utile perché rende lo script interattivo con l'utente.
Come funziona? Quando Matlab incontra questa funzione, sospende l'esecuzione dello script e visualizza sullo schermo una finestra con il messaggio e le varie opzioni. Poi aspetta che l'utente faccia la sua scelta. Quando l'utente clicca su un'opzione del menu, Matlab memorizza la scelta dell'utente in una variabile e continua l'esecuzione dello script.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita questo script
x=menu("pari o dispari","pari","dispari");
disp(x);
Questo script visualizza sullo schermo dell'utente una finestra con due scelte.

Se l'utente preme sul primo pulsante "pari", lo script assegna il valore 1 alla variabile x.

Viceversa, se l'utente preme sul secondo pulsante "dispari", lo script assegna il valore 2 alla variabile x.

Una volta registrata la scelta dell'utente nella variabile x, puoi fare in modo che lo script si comporti in modo diverso a seconda della scelta.
Nota. La funzione menu() prevede anche la possibilità che l'utente chiuda la finestra senza nessuna scelta. In questo caso lo script assegna il valore 0 alla variabile x.

In questo modo puoi far interagire lo script con l'utente usando l'interfaccia grafica di Matlab.

