
Le costanti matematiche in Matlab
Per semplificare i calcoli in Matlab sono predefinite alcune costanti matematiche.
Ad esempio, il valore pi greco ( π ) è assegnato alla costante pi
>> pi
ans = 3.1416
Il numero di Eulero ( e ) invece lo puoi ottenere usando la funzione exp(1)
>> exp(1)
ans = 2.7183
La costante Inf indica il simbolo infinito ( ∞ )
>> 1+Inf
ans = Inf
L'unità immaginaria dei numeri complessi è assegnata di default alle lettere i e j.
>>i
ans = 0.0000 + 1.0000i
>>j
ans = 0.0000 + 1.0000i
Per indicare l'unità immaginaria si utilizzano due lettere diverse perché nei testi di matematica l'unità immaginaria è spesso indicata con la lettera "i" mentre nei libri di ingegneria con la lettera "j".
Attenzione. Matlab non ti impedisce di utilizzare le lettere pi, i, j come variabili di sessione. Ad esempio, se digiti pi=2 sulla riga dei comandi il nuovo valore (2) sovrascrive il precedente (3.1416).
In questo caso non potrai più utilizzare per tutta la sessione la costante "pi" per ottenere il numero pi greco. Ti sconsiglio di farlo perché se in altre parti del programma viene usata la variabile pi come pi greco rischi di compiere errori di calcolo enormi. Lo stesso discorso vale per le altri costanti matematiche predefinite. Pertanto, non usare mai le lettere pi, i, j, Inf come variabili di sessione.
Un altro simbolo utile nel calcolo matematico è NaN che significa Not A Number (non è un numero)
Questo simbolo appare quando il risultato di un'operazione matematica è indeterminato.
Ad esempio, se esegui l'operazione zero diviso zero, Matlab restituisce in output NaN.
>> 0/0
ans = NaN