lettura simple

I grafici di linea nel linguaggio R

Vediamo come creare line charts o grafici a linee nel linguaggio R. I grafici a linee sono strumenti potenti per mostrare tendenze e cambiamenti nei dati nel corso del tempo.

La bellezza di R è che permette di creare questi grafici in modo relativamente semplice, grazie a librerie come ggplot2, che è parte del "tidyverse", un insieme di pacchetti che facilitano l'analisi dei dati.

Prima di tutto, assicurati di avere installato ggplot2. Puoi farlo installando l'intero tidyverse

install.packages("tidyverse")

oppure solo ggplot2:

install.packages("ggplot2")

Una volta installato, carica ggplot2 nella tua sessione R:

library(ggplot2)

Ora crea un semplice line chart

Immagina di avere un set di dati chiamato `dati` con due colonne: `anno` e `valore`. Questi rappresentano l'anno di osservazione e il valore osservato, rispettivamente.

Ecco come potrebbe apparire il tuo dataframe:

dati <- data.frame(
anno = c(2010, 2011, 2012, 2013, 2014),
valore = c(100, 150, 130, 200, 180)
)

Per creare un line chart semplice che mostri `valore` in funzione di `anno`, puoi usare `ggplot`:

ggplot(dati, aes(x=anno, y=valore)) +
geom_line() +
geom_point()

In questo comando, `aes` indica l'estetica del grafico, dove assegniamo `anno` all'asse x e `valore` all'asse y.

L'attributo `geom_line()` dice a R di connettere i punti con delle linee, mentre `geom_point()` aggiunge i punti dati sul grafico, rendendo più evidente dove si trovano le osservazioni.

il grafico di linea su R

Il linguaggio R offre molte opzioni per personalizzare i tuoi grafici.

Per esempio, puoi aggiungere un titolo e modificare i nomi degli assi:

ggplot(dati, aes(x=anno, y=valore)) +
geom_line() +
geom_point() +
ggtitle("Andamento del Valore nel Tempo") +
xlab("Anno") +
ylab("Valore")

Questo è il risultato finale:

il grafico modificato

Supponiamo ora di voler differenziare le linee per una certa categoria, diciamo `categoria`, che può avere valori "A" o "B".

È possibile aggiungere un'estetica di colore per differenziare visivamente queste categorie nel grafico:

Ad esempio, aggiungi una colonna categoria al dataframe

dati$categoria <- c("A", "A", "B", "B", "A")

Poi crea il grafico

ggplot(dati, aes(x=anno, y=valore, color=categoria)) +
geom_line() +
geom_point() +
ggtitle("Andamento del Valore per Categoria") +
xlab("Anno") +
ylab("Valore")

Questo codice colorerà diversamente i punti e le linee in base al valore di `categoria`.

i grafici di linea

Rendere attraenti i grafici in R è un'arte tanto quanto una scienza.

Esplorando ggplot2 e il resto del tidyverse, puoi scoprire una vasta gamma di altre funzionalità.

Ricorda, la chiave è sperimentare e divertirsi con i dati!




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin