lettura facile

La funzione CERCA.ORIZZ() di Excel

In questa lezione ti spiego come fare una ricerca in orizzontale in una tabella del foglio Excel tramite la funzione

=CERCA.ORIZZ(val; area; rigaris; tipo)

Questa funzione ha quattro parametri

  • Il primo parametro (val) è il valore da cercare nella tabella
  • Il secondo parametro (area) è l'area della tabella sul foglio Excel
  • Il terzo parametro (rigris) è la riga che contiene i risultati da restituire. E' un numero intero. Ad esempio, 1 è la prima riga della tabella, 2 è la seconda riga e via dicendo.
  • Il quarto parametro (tipo) è un valore booleano facoltativo che ti permette di fare una ricerca approssimativa (1) oppure una ricerca esatta (0). Di default è uguale a 1 (ricerca approssimativa).

Come funziona? La funzione =CERCA.ORIZZ() cerca il valore (val) in orizzontale nella prima riga della tabella (area). Se lo trova restituisce come risultato il valore sulla stessa colonna alla riga (rigaris). Se non lo trova restituisce #N/D se la ricerca è esatta oppure il risultato del valore minore più vicino a quello cercato se la ricerca è approssimativa.

Ti faccio un esempio pratico

Digita questi dati nell'area di celle B3:E5

la tabella con i dati di esempio

Inserisci la funzione =CERCA.ORIZZ(2020;B3:E5;2;0) nella cella B7

digita =CERCA.ORIZZ(2020;B3:E5;2;0)

Questa funzione cerca il valore 2020 nella prima riga della tabella (B3:E5) e lo trova nella cella D3.

Quindi restituisce il valore presente alla stessa colonna (D) nella seconda riga della tabella perché il terzo parametro della funzione è uguale a 2.

Il risultato della ricerca è F

il risultato è F

Ti faccio un altro esempio.

Digita la funzione =CERCA.ORIZZ(2020;B3:E5;3;0) nella cella B7 indicando 3 come terzo parametro

digita =CERCA.ORIZZ(2020;B3:E5;3;0)

La funzione cerca il valore 2020 nella prima riga della tabella (B3:E5) e lo trova nella cella D3.

Quindi restituisce il valore presente sulla stessa colonna (D) alla terza riga perché il terzo parametro è uguale a 3.

In questo caso il risultato della ricerca è "effe"

il risultato della ricerca è effe

Cosa accade se non trova il valore cercato?

Quando la funzione non trova il dato che sta cercando visualizza un messaggio di errore #N/D se stai facendo una ricerca esatta.

Ad esempio, digita =CERCA.ORIZZ(2019,5;B3:E5;3;0) nella cella B7

digita =CERCA.ORIZZ(2019,5;B3:E5;3;0)

La funzione cerca il valore 2019,5 nella prima riga della tabella (B3:E5) senza trovarlo.

Pertanto, la funzione visualizza il messaggio di errore #N/D

la funzione non ha trovata il valore ricercato

E se la ricerca è approssimativa?

Quando fai una ricerca approssimativa, la funzione visualizza il valore più vicino al valore cercato.

Ad esempio, digita =CERCA.ORIZZ(2019,5;B3:E5;3;1) nella cella B7

digita =CERCA.ORIZZ(2019,5;B3:E5;3;1)

La funzione cerca il valore 2019,5 nella prima riga della tabella (B3:B11) senza trovarlo.

In questo caso si tratta di una ricerca approssimativa perché il quarto parametro della funzione è uguale a 1.

Quindi, la funzione restituisce il valore minore più vicino rispetto a quello cercato 2019,5. Trova 2019 e restituisce "elle"

il risultato è elle

Come funziona la ricerca approssimativa? La ricerca approssimativa cerca il valore minore più vicino a quello cercato. In questo caso la funzione cerca "2019,5". Il valore minore più vicino è "2019", lo trova e restituisce il risultato "elle". Se non trova un valore minore restituisce l'errore #N/D. Ad esempio, digita =CERCA.ORIZZ(2017;B3:E5;3;1) nella cella B7
digita =CERCA.ORIZZ(2017;B3:E5;3;1)
In questo caso la ricerca non trova il valore 2017 nella prima riga della tabella. Non tova nemmeno un valore minore di 2017. Quindi, pur essendo una ricerca approssimativa, la funzione restituisce l'errore #ND.
il risultato è l'errore #N/D

Nella funzione =CERCA.ORIZZ() puoi usare anche i caratteri jolly per cercare informazioni nel testo

I caratteri jolly sono:

  • Il punto interrogativo (?) sostituisce un carattere
  • L'asterisco (*) sostituisce una sequenza di caratteri qualsiasi

Ad esempio, digita questi dati nelle celle B3:D5

alcuni dati alfanumerici

Poi inserisci la funzione =CERCA.ORIZZ("Nap?li";B3:D5;3;0) nella cella B7

digita =CERCA.ORIZZ("Nap?li";B3:D5;3;0)

Nella parola che stai cercando c'è il carattere ? tra "Nap" e "li"

A cosa serve il punto interrogativo? Il carattere jolly ? vuol dire che qualsiasi carattere in questa posizione va bene.

La funzione cerca tutte le parole di 6 lettere che cominciano con "Nap" e terminano con "li" nella prima riga della tabella.

In questo caso trova la parola "Napoli" e visualizza come risultato "Campania".

il risultato è Campania

Ora digita =CERCA.ORIZZ("Mi*";B3:D5;3;0) nella cella B13

digita  =CERCA.ORIZZ("Mi*";B3:D5;3;0)

Nella parola che stai cercando c'è il carattere asterisco * dopo "Mi"

A cosa serve l'asterisco? Il carattere jolly * vuol dire che qualunque sequenza di caratteri dopo "Mi" va bene.

La funzione cerca la prima parola che iniziano con "Mi" nella prima riga della tabella

In questo caso trova la parola "Milano" e visualizza come risultato "Lombardia."

il risultato è Lombardia

Nota. Se non vuoi utilizzare il punto interrogativo e l'asterisco come caratteri jolly in una ricerca, devi inserire la tilde (~) prima del carattere. In questo modo Excel li considera come caratteri normali.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin