
La funzione PENDENZA() di Excel
In questa lezione ti spiego come calcolare la pendenza di una retta su Excel tramite la funzione
=PENDENZA(y;x)
Questa funzione ha due parametri
- y è l'intervallo di celle con i valori y1 e y2 della variabile y
- x è l'intervallo di celle con i valori x1 e x2 della variabile x
La funzione PENDENZA() individua la retta passante per i punti (x1;y1) e (x2;y2) e calcola la pendenza della retta ossia il coefficiente (a) dell'equazione y=ax+b.
Nota. Servono almeno due punti per definire una retta. Se i due punti della retta coincidono o la retta è parallela all'asse y, la funzione PENDENZA() restituisce un messaggio di errore #DIV/0!
Ti faccio un esempio pratico
Digita questi dati nell'area B3:C4
I dati sono le coordinate (x,y) di due punti A=(-1;3) e B=(1;-1) sul piano cartesiano.
Inserisci la funzione =PENDENZA(C3:C4;B3:B4) nella cella C7
La funzione calcola la pendenza della retta che passa per i punti A=(-1;3) e B=(1;-1)
La pendenza è il coefficiente (a) dell'equazione y=ax+b
In questo caso la pendenza è -2
Nota. Nell'equazione della retta y=ax+b la pendenza è il coefficiente a=-2 mentre l'intercetta è b=1.
Per trovare anche l'intercetta (b) della retta y=ax+b usa la funzione INTERCETTA().
Ad esempio, digita la funzione =INTERCETTA(C3:C4;B3:B4) nella cella C8
Questa funzione calcola l'intercetta della retta ossia il punto di intersezione con l'asse x.
E' il coefficiente (b) dell'equazione della retta y=ax+b.
In questo caso l'intercetta è b=1.
Nota. Una volta nota la pendenza a=-2 e l'intercetta b=1, puoi scrivere l'equazione della retta y=ax+b ossia y=-2x+1 che passa per i punti A=(-1;3) e B=(1;-1).