lettura facile

Come inserire la lettera greca theta in Geogebra

In questo tutorial vediamo come utilizzare la lettera greca theta θ su Geogebra.

Per scrivere il simbolo della lettera minuscola theta (θ) su Geogebra premi contemporaneamente i tasti ALT+T della tastiera. Per far apparire la lettera maiuscola theta (Θ) premi ALT+SHIFT+T.

Dopo aver premuto la combinazione di tasti ALT+T appare la lettera θ e puoi usarlo come qualsiasi altra variabile di Geogebra.

Continua a digitare il simbolo uguale "=" seguito dal valore che vuoi assegnargli. Ad esempio θ=1 per assegnargli il valore 1.

come far apparire theta su Geogebra

Allo stesso modo, se hai premuto la combinazione ALT+SHIFT+T appare la lettera theta maiuscola.

Anche in questo caso continua a digitare il simbolo uguale "=" seguito dal valore che vuoi assegnargli.

la lettera theta maiuscola

Queste scorciatoie della tastiera facilitano l'inserimento rapido di simboli greci e altri caratteri speciali in GeoGebra e funzionano su tutti i principali sistemi operativi: Windows, Linux e Mac​

Ricorda che non si tratta soltanto di una rappresentazione grafica. Geogebra considera la lettera theta θ come un simbolo vero e proprio che puoi usarlo come variabile per memorizzare dei valori o nei calcoli matematici.

Ad esempio, puoi usare la variabile θ=1 che hai appena assegnato per calcolare il seno di theta ovvero sin(θ)=sin(1)=0.84

il seno di theta

Il simbolo theta senza alcun valore assegnato

Se dai invio subito dopo aver fatto apparire θ, senza assegnargli alcun valore, Geogebra costruisce automaticamente una curva parametrica del tipo a=Curva((θ; θ),θ,0,2 π).

E' un altro aspetto molto utile del simbolo θ su Geogebra.

una curva parametrica

In questa espressione, (θ; θ) sono le coordinate parametriche della curva, dove θ è sia la coordinata x sia la y, creando così una curva nel piano.

In questo caso il parametro θ varia da 0 a 2π (due pi greco), che rappresenta un intervallo completo di angoli in radianti.

In sostanza, questa formula definisce una curva basata sull'angolo θ che varia da 0 a 360 gradi (o 2π radianti).

Se questa lezione rapida di StemKB è utile e ti ha aiutato, condividila con i tuoi amici.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin