
Come leggere o scrivere un file CSV con Matlab
In questa lezione ti spiego come aprire in lettura o in scrittura un file dati in formato CSV su Matlab.
Cos'è un file CSV? I file CSV sono usati per trasferire i dati tra software diversi. E' un formato di interscambio standard creato per fare in modo che i software riescano a comunicare tra loro. Il termine CSV è l'acronimo di Comma Separated Valued perché i dati sono separati da virgole. Ad esempio, i file CSV sono usati da tutti i fogli di calcolo e i database per esportare o importare i dati.
Matlab ti permette di leggere o scrivere i dati in formato CSV tramite apposite funzioni: csvwrite() e csvread().
In questo modo puoi sia esportare che importare i dati dai fogli elettronici/database.
Come creare i file CSV
Ti faccio un esempio pratico
Definisci una matrice 3x3 nella variabile M
>> M = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]
M =
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Per salvare i dati della matrice M in un file in formato CSV, utilizza la funzione csvwrite()
>> csvwrite("matrice.csv", M)
La funzione ha due parametri obbligatori
- Il primo parametro della funzione è il nome del file csv che vuoi creare.
- Il secondo parametro è il nome della variabile da salvare.
La funzione csvwrite() crea un file in formato CSV sul tuo PC con i dati della matrice M.
In questo modo puoi esportare i dati elaborati su Matlab e trasferirli su altri software. Ad esempio su Excel.
Come leggere i file CSV
Per aprire in lettura un file CSV devi usare la funzione csvread()
La funzione ha come unico parametro il nome del file CSV da leggere, scritto tra virgolette o apici.
>> A = csvread("matrice.csv")
A =
1 2 3
4 5 6
7 8 9
La funzione csvread() legge i dati nel file CSV.
Poi assegna i dati alla variabile A nella sessione di lavoro su Matlab.
In questo modo puoi importare su Matlab i dati creati da altri software o linguaggi (es. Excel, Calc, SQL, Python, ecc.).