lettura facile

Trasformare un array di celle in una struttura su Matlab

In questa lezione ti spiego come convertire un array di celle in una struttura usando la funzione cell2struct() di Matlab.

Ti faccio un esempio pratico.

Crea un array di celle nella variabile A

>> A={"Matematica", "Latino", "Scienze"; 27, 30, 18};

In questo caso l'array di celle è una tabella rettangolare con due righe e tre colonne.

Matematica Latino Scienze
27 30 18

Per convertire l'array di celle in una struttura utilizza la funzione cell2struct()

Digita B=cell2struct(A, {'materia', 'voto'})

>>B=cell2struct(A, {'materia', 'voto'});

La funzione ha due parametri

  • Il primo parametro della funzione è la variabile A dell'array di celle
  • Il secondo parametro è la lista dei campi che vuoi avere nella struttura. Devi scriverli tra parentesi graffe. Ad esempio {'materia', 'voto'}.

La funzione cell2struct() crea nella variabile B una struttura di array contenente i dati dell'array di celle.

Ad esempio, se digiti B(1,1,:)(:) sulla riga di comando ottieni i dati della prima colonna della struttura

>> B(1,1,:)(:)
ans =

struct with fields:

materia = Matematica
voto = 27

Se, invece, digiti B(2,1,:)(:) ottieni i dati della seconda colonna della struttura

>> B(2,1,:)(:)
ans =

struct with fields:

materia = Latino
voto = 30

Infine, se digiti B(3,1,:)(:) ottieni i dati della terza colonna della struttura

>> B(3,1,:)(:)
ans =

struct with fields:

materia = Scienze
voto = 18

In questo modo puoi convertire su Matlab qualsiasi array di celle in una struttura.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin