
Come leggere e scrivere un file binario in Octave
In questa lezione ti spiego come leggere e scrivere un file binario su Octave tramite qualche esempio pratico.
Cos'è un file binario? E' un file in cui i dati sono codificati in codice binario, sotto forma di sequenze di byte. Spesso sono indicati con l'estensione .bin. I file binari si distinguono dai file di testo che, invece, contengono solo del semplice testo.
Come scrivere i file binari
Per scrivere un nuovo file binario usa la funzione fopen() indicando l'attributo di scrittura (w)
>> MyFile=fopen("test4.bin", "w");
Ora scrivi dei numeri nel file tramite la funzione fwrite() di scrittura dei file binari
La sintassi [1:9] scrive una sequenza di numeri da 1 a 9
>> fwrite(MyFile,[1:9]);
Poi chiudi il file in scrittura con la funzione fclose()
>> fclose(MyFile)
Hai creato un file binario nella cartella del tuo PC.
Nota. Se scrivi una stringa alfanumerica in un file binario, questa viene registrata come sequenza di codici ASCII. Ad esempio, se scrivi fwrite(MyFile,"prova") nel file viene scritta la sequenza 112 114 111 119 97 dove 112=p, 114=r, 111=o, 119=v, 97=a.
Come aprire e leggere i file binari
Per leggere il contenuto di un file binario, apri il file con la funzione fopen() indicando l'attributo di lettura (r)
MyFile=fopen("test4.bin", "r");
Leggi il contenuto del file tramite la funzione fread() di lettura dei file binari.
Poi memorizza i dati nella variabile rec
>> rec = fread(MyFile)
Infine, chiudi il file in lettura con la funzione fclose()
>> fclose(MyFile)
Ora, puoi vedere i dati del file binario nella variabile rec
>> rec
rec = 1
2
3
4
5
6
7
8
9
In questo modo puoi leggere o scrivere qualsiasi file binario tramite Octave.

