lettura simple

Come salvare un array in un file ODS su Octave

In questa lezione ti spiego come salvare un array o qualsiasi altra struttura dati in un file in formato Ods tramite Octave.

Cos'è un file Ods? I file in formato Ods (OpenDocument Spreadsheet) sono usati per il salvataggio dei fogli elettronici in molti spreadsheet. Ad esempio, è il formato standard usato su Calc di OpenOffice (LibreOffice). I file ods possono essere aperti anche da Microsoft Excel.

Ti faccio un esempio pratico.

Per prima cosa carica il modulo io in memoria.

>> pkg load io

Nota. Se non hai già installato il modulo io su Octave, devi prima installarlo digitando sulla console di Octave il comando pkg install -forge io. Una volta installato puoi caricarlo in memoria.

Nei prossimi paragrafi ti spiego come salvare e come caricare un file in formato ods.

Come salvare un file ods

Crea un array e salvalo nella variabile M.

>> M=[1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]
M =
1 2 3
4 5 6
7 8 9

Per salvare l'array M in un file ods usa la funzione odswrite()

Tra le parentesi tonde scrivi il nome del file 'matrix.ods' e il nome dell'array M che vuoi salvare.

>> odswrite('matrix.ods',M)

Questo comando scrive i dati contenuti nell'array M in un file 'matrix.ods'

Ora il file 'matrix.ods' si trova nella cartella di Octave sul tuo PC.

Come aprire e leggere un file ods

Per caricare un file in formato Ods su Octave utilizza la funzione odsread()

Scrivi tra le parentesi tonde il nome del file che vuoi caricare in memoria.

>> A=odsread('matrix.ods')

Il file deve essere già presente nella cartella di Octave sul tuo PC.

Il comando odsread() apre e legge il file . Poi assegna il suo contenuto alla variabile A.

>> A
A =
1 2 3
4 5 6
7 8 9

In questa lezione hai imparato a salvare e caricare un file in formato ods tramite Octave.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin