
Come eseguire i comandi Python direttamente dalla riga comandi del PC
Oggi parliamo di python -c, che è un'opzione della linea di comando molto utile per eseguire piccoli frammenti di codice Python direttamente sul PC, senza la necessità di creare un file separato e senza entrare nell'ambiente Python.
python -c "comando"
Cosa significa `-c`?
L'opzione `-c` sta per "command".
Quando utilizzi python -c, seguito da una stringa di codice tra virgolette, stai dicendo a Python di eseguire direttamente quel codice come se fosse un piccolo programma a sé.
È come se dicessi a Python: "Ehi, ho questo piccolo pezzo di codice, puoi eseguirlo subito senza che io debba scrivere un intero script?"
Perché è Utile? L'opzione `-c` è straordinariamente utile per automatizzare task semplici, eseguire test rapidi o semplicemente ottenere un risultato veloce senza la necessità di scrivere e salvare uno script. È come avere un piccolo laboratorio tascabile in cui possiamo rapidamente mescolare alcune sostanze chimiche per vedere che reazione avviene, senza la necessità di preparare un intero esperimento.
Ecco come funziona. Ora, entriamo nel vivo con alcuni esempi pratici per capire meglio come utilizzare `python -c`.
Esempio 1: Stampa "Ciao, Mondo!"
Supponi di voler semplicemente stampare "Ciao, Mondo!" a schermo.
Potresti fare così:
python -c "print('Ciao, Mondo!')"
Questo comando dice a Python di eseguire il codice `print('Ciao, Mondo!')`, che stampa la stringa "Ciao, Mondo!" a schermo.
Ciao, Mondo!
Semplice, vero?
Esempio 2: Operazioni matematiche
Per fare un calcolo rapido, ad esempio 7 elevato alla potenza di 3, puoi digitare questo comando.
python -c "print(7**3)"
Python esegue l'operazione di elevamento a potenza (7^3) e stampa il risultato, 343, direttamente a schermo.
343
Esempio 3: Utilizzo di moduli
Supponi ora di voler conoscere la data odierna.
Python ha un modulo chiamato `datetime`, di cui abbiamo già parlato, che puoi utilizzare per questo scopo:
python -c "import datetime; print(datetime.date.today())"
Questo comando importa il modulo `datetime` e stampa la data corrente.
2024-03-06
In conclusione, con un po' di creatività, grazie a python -c si possono eseguire compiti sorprendentemente complessi con semplici one-liners direttamente dalla riga dei comandi del PC.