L'istruzione assert in Python
Nel linguaggio Python l'istruzione assert verifica se un'espressione è vera (True) oppure no.
assert espressione
Se l'espressione è falsa (False) l'istruzione solleva un'eccezione AssertionError.
Viceversa, se è vera, l'istruzione non fa nulla.
Volendo puoi anche personalizzare il messaggio da visualizzare quando l'espressione è falsa, indicando la stringa del messaggio come secondo parametro dell'istruzione assert.
assert espressione, messaggio
Ecco un esempio pratico.
Utilizza l'istruzione assert per verificare se questa espressione è vera.
assert 2 + 2 == 4
In questo caso l'istruzione assert non solleva alcuna eccezione perché l'espressione 2 + 2 == 4 è vera (True).
Ora verifica quest'altra espressione
assert 2 + 2 == 5
Python solleva un'eccezione AssertionError, perché l'espressione 2 + 2 == 5 è logicamente falsa (False).
AssertionError
Per personalizzare il messaggio di errore, indica la stringa con il messaggio di errore come secondo parametro dell'istruzione assert
assert 2 + 2 == 5, "L'operazione matematica non è corretta"
In questo caso Python solleva un'eccezione AssertionError visualizzando il messaggio personalizzato, perché l'espressione 2 + 2 == 5 è falsa (False).
L'operazione matematica non è corretta"
In conclusione, l'istruzione `assert` è molto utile se devi verificare le asserzioni.
In particolar modo al momento del debug del codice.