lettura facile

L'istruzione if in Python

In Python, l'istruzione if ti permette di eseguire una parte del codice solo se si verifica una condizione.

Ecco la sintassi di base:

  1. if condizione:
  2. # codice da eseguire se la condizione è True

Si tratta di un'istruzione composta.

Ecco un esempio pratico.

  1. x = 10
  2. if x > 5:
  3. print("x è maggiore di 5")

In questo esempio, la condizione è x > 5.

Poiché x è uguale a 10, la condizione x>5 è vera (True).

Quindi, l'istruzione condizionale if esegue il codice al suo interno e stampa "x è maggiore di 5".

Le clausole elif ed else

Nell'istruzione if puoi utilizzare anche la clausola elif per controllare altre condizioni quando la condizione iniziale è falsa.

  1. if condizione:
  2. # codice da eseguire se la condizione è True
  3. elif condizione2:
  4. # codice da eseguire se la prima condizione è False e la seconda condizione è True

La clausola else, invece, ti consente di specificare un codice che verrà eseguito se nessuna delle condizioni precedenti è vera.

  1. if condizione:
  2. # codice da eseguire se la condizione è True
  3. else:
  4. # codice da eseguire se tutte le condizioni precedenti sono false

Puoi inserire più clausole elif ma al massimo una sola clausola else.

  1. if condizione:
  2. # codice da eseguire se la condizione è True
  3. elif condizione2:
  4. # codice da eseguire se la prima condizione è False e la seconda condizione è True
  5. elif condizione3:
  6. # codice da eseguire se la prima e la seconda condizione sono False e la terza condizione è True
  7. else:
  8. # codice da eseguire se tutte le condizioni precedenti sono false

Inoltre, la clausola else va posta sempre alla fine dell'istruzione if.

Ricorda che elif ed else sono clausole facoltative. Quindi, non è necessario indicarle nell'istruzione if. Inoltre, non sono interdipendenti. Quindi, in un'istruzione if puoi anche specificare solo le clausole elif, solo la clausola else, nessuna delle due o entrambe.

Ecco un esempio di utilizzo con le clausole elif ed else

  1. x = 10
  2. if x > 15:
  3. print("x è maggiore di 15")
  4. elif x > 5:
  5. print("x è maggiore di 5 ma non maggiore di 15")
  6. else:
  7. print("x è 5 o inferiore")

In questo esempio, alla variabile x è assegnato il valore 10.

Quindi, la prima condizione x>15 è falsa e Python passa a verificare se la seconda condizione x>5 è vera.

Poiché la seconda condizione x>5 è vera, l'istruzione if stampa "x è maggiore di 5 ma non maggiore di 15" ed esce dalla struttura condizionale.

In questo caso Python non esegue l'istruzione else perché una delle condizioni precedenti si è già verificata.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin