
L'istruzione return in Python
Nel linguaggio Python l'istruzione return termina l'esecuzione di una funzione o di un metodo e invia un valore di ritorno al codice che ha richiamato la funzione o il metodo.
return x;
Dove x è il valore di ritorno.
Puoi usare l'istruzione return solo all'interno della funzione o del metodo.
Il valore di ritorno è facoltativo. Puoi usare l'istruzione return anche senza un valore per terminare immediatamente una funzione. In questo caso ti basta digitare "return" senza indicare un valore specifico.
return
Ecco un esempio pratico di utilizzo.
In questo codice è definita la funzione "somma_due_numeri"
- def somma_due_numeri(num1, num2):
- somma = num1 + num2
- return somma
- # codice chiamante
- risultato = somma_due_numeri(5, 3)
- print(risultato)
La funzione riceve in entrata due parametri, li somma (5+3) e restituisce il risultato tramite l'istruzione "return somma".
Questo risultato (8) viene poi assegnato alla variabile risultato e successivamente stampato.
8
Se non indichi un valore di ritorno in modo esplicito, Python restituisce un oggetto di tipo None.
Come ti ho anticipato, puoi usare la parola chiave return anche senza un valore.
Ecco un altro esempio.
- def stampa_messaggio(messaggio):
- print(messaggio)
- return
- # codice chiamante
- stampa_messaggio("Hello world!")
Questa funzione riceve un parametro in entrata (messaggio) in cui memorizza un valore di tipo stringa ("Hello world!") e lo stampa a video.
Hello world!
In questo caso l'istruzione return termina la funzione e restituisce il controllo al codice chiamante senza restituire alcun valore di ritorno.