lettura simple

La funzione ipertools.repeat() di Python

La funzione repeat() del modulo itertools in Python ti permette di ripetere un singolo valore più volte. Ecco come si presenta in termini di sintassi e funzionalità:

repeat(object[, times])

La funzione ha due argomenti

  • object è il valore che desideri ripetere. E' obbligatorio.
  • times è un parametro opzionale che specifica il numero di volte che `object` dovrà essere ripetuto. Se `times` non viene specificato, `repeat` continuerà all'infinito. Quindi, fai attenzione quando non lo indichi.

La funzione restituisce il valore object ripetuto più volte.

Questa funzione è particolarmente utile quando hai bisogno di mantenere un valore costante in una operazione iterativa o quando desideriamo costruire una sequenza di dati omogenei.

La funzione repeat() appartiene al modulo ipertools.

Quindi, prima di usarla devi importarla nella sessione o nello script Python tramite questo comando.

from itertools import repeat

Una volta importata, puoi usare la funzione repeat() per l'intera durata della tua sessione in Python, senza doverla importare nuovamente.

Per fare un esempio pratico, crea una sequenza in cui il carattere 'X' è ripetuto 5 volte:

  1. for i in repeat('X', 5):
  2. print(i)

Questo ciclo for stampa il carattere 'X' per dieci volte sul terminale.

X
X
X
X
X

Puoi usare la funzione repeat() anche in una list comprehension o in una mappa di funzioni.

Ad esempio, questo script somma il numero 3 a una lista di numeri tramite la funzione map()

numeri = [1, 2, 3, 4]
somme = map(lambda x, y: x + y, numeri, repeat(3))
print(list(somme))

Questo frammento di codice produce il risultato [4, 5, 6, 7], sommando 3 ad ogni elemento della lista numeri.

[4, 5, 6, 7]

Un'altra situazione in cui repeat() si rivela utile è nel caso di funzioni che accettano più oggetti iterabili.

Ad esempio, immagina di avere una lista di numeri e vuoi creare una nuova lista in cui ogni numero della lista originale venga elevato a una potenza costante, ad esempio 2.

  1. from itertools import repeat
  2. # La nostra lista di numeri da elevare alla potenza di 2
  3. numeri = [1, 2, 3, 4, 5]
  4. # L'esponente è costante
  5. esponente = 2
  6. # Usiamo `map` per applicare la funzione `pow` a ogni elemento della lista `numeri`.
  7. # `repeat(esponente)` fornisce il valore 2 ad ogni chiamata di `pow`.
  8. potenze = map(pow, numeri, repeat(esponente))
  9. print(list(potenze))

Questo codice genera la lista [1, 4, 9, 16, 25], che corrisponde ai numeri della lista originale elevati al quadrato.

[1, 4, 9, 16, 25]

In questo caso repeat() si comporta come una sequenza infinita del valore esponente (2) che viene passato come secondo argomento alla funzione pow() in ogni iterazione del ciclo map.

Con poche righe di codice, puoi generare dati ripetitivi e svolgere operazioni iterabili complesse in modo molto più efficace.

Senza repeat, dovremmo creare manualmente un iterabile che contenga lo stesso valore ripetuto per la lunghezza dell'iterabile numeri, o utilizzare una comprensione di lista o un ciclo for più complessi per ottenere lo stesso risultato.

In conclusione, repeat() è un esempio di come una funzione apparentemente semplice possa rivelarsi estremamente utile all'interno del contesto giusto.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin