Il moto rettilineo uniforme

Il moto rettilineo uniforme si verifica quando un oggetto si muove lungo una linea retta a velocità costante. Non ci sono forze che cambiano la velocità dell'oggetto.

Le principali caratteristiche di questo moto sono:

  • Il moto avviene in linea retta.
  • La velocità \( v \) è costante.

Legge del moto rettilineo uniforme

La formula per descrivere il moto rettilineo uniforme è:

$$ s = s_0 + vt $$

Dove:
- \( t \) è qualsiasi istante di tempo ossia il tempo trascorso.
- \( s \) è la posizione dell'oggetto a un tempo \( t \) qualsiasi.
- \( s_0 \) è la posizione iniziale dell'oggetto al tempo \( t = 0 \).
- \( v \) è la velocità costante.

Grafico spazio-tempo

Immagina un grafico dove l'asse verticale rappresenta la posizione \( s \) e l'asse orizzontale rappresenta il tempo \( t \).

Per il moto rettilineo uniforme il grafico è una linea retta.

il grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme

La linea retta interseca l'asse delle posizioni al punto \( s_0 \) quando il tempo \( t \) è 0 ovvero nell'istante iniziale del moto.

In altre parole, se parti da una posizione iniziale \( s_0 \), la posizione finale \( s \) dopo un certo tempo \( t \) sarà \( s_0 + vt \).

Se la posizione iniziale è \( s_0 = 0 \) (cioè parti dall'origine), la formula si semplifica a: $$ s = vt $$

Un esempio pratico

Certo, facciamo un esempio pratico per chiarire il concetto di moto rettilineo uniforme.

Immagina di avere un'auto che si muove lungo una strada rettilinea a una velocità costante di 60 km/h.

L'autmobile si muove a velocità costante \( v = 60 km/h \)  per un tempo \(  t = 2 \ ore \):

Partiamo dal presupposto che iniziamo a misurare la posizione dell'auto a partire da un punto specifico di partenza che chiamiamo \( s_0 = 0 \ km \).

Utilizziamo la formula del moto rettilineo uniforme:

$$ s = s_0 + vt $$

I dati del problema sono

  • \( s_0 = 0 \) km (posizione iniziale)
  • \( v = 60 \) km/h (velocità costante)
  • \( t = 2 \) ore (tempo trascorso)

Ora, sostituiamo questi valori nella formula:

$$ s = 0 + 60 \times 2 $$

$$ s = 0 + 120 $$

$$ s = 120 $$

Dopo 2 ore, l'auto si troverà a 120 km dal punto di partenza.

Adesso rappresentiamo questo movimento su un grafico spazio-tempo:

L'asse orizzontale (x) rappresenta il tempo \( t \) in ore mentre l'asse verticale (y) rappresenta la posizione \( s \) in chilometri.

Per ogni ora che passa, l'auto percorre 60 km. Quindi, il grafico sarà una linea retta che parte dall'origine (0,0) e sale costantemente verso destra con una pendenza che rappresenta la velocità costante di 60 km/h.

Ecco la tabella che mostra la posizione dell'auto a diversi istanti di tempo: 

\[
\begin{array}{|c|c|}
\hline
\text{Tempo (ore)} & \text{Posizione (km)} \\
\hline
0 & 0 \\
1 & 60 \\
2 & 120 \\
\hline
\end{array}
\]

Questa tabella mostra come la posizione dell'auto cambia linearmente con il tempo, seguendo la legge del moto rettilineo uniforme \( s = s_0 + vt \).

Quindi, il punto (1,60) sul grafico rappresenta la posizione dell'auto dopo 1 ora  mentre il punto \( (2, 120) \) la posizione dell'auto dopo 2 ore.

il grafico del moto

Spero che questo esempio ti aiuti a comprendere meglio il concetto di moto rettilineo uniforme.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin