
Gli operatori matematici in una macro Excel
Gli operatori matematici ti permettono di eseguire operazioni aritmetiche su numeri e altri dati in una macro Excel.
Ecco una lista degli operatori matematici più comuni utilizzabili in una macro.
Addizione
Per sommare due o più numeri insiemi puoi usare l'operatore più "+"
a+b
Ecco un esempio pratico
5+2 = 7
Sottrazione
Per sottrarre un valore da un altro valore puoi usare l'operatore meno "-"
a-b
Ecco un esempio pratico
5-2 = 3
Moltiplicazione
Per moltiplicare due fattori usare l'operatore "*" con il carattere dell'asterisco
a*b
Ecco un esempio pratico
5*2 = 10
Divisione
Per dividere un numero per un altro puoi usare l'operatore "/".
a/b
Ecco un esempio pratico
5/2 = 2.5
Divisione intera
Per dividere un numero per un altro e ottenere solo il quoziente intero puoi usare l'operatore "\".
a\b
Ecco un esempio pratico
5\2 = 2
Il resto della divisione (modulo)
Per ottenere il resto della divisione intera puoi usare la funzione Mod
a Mod b
Ecco un esempio pratico, il resto della divisione intera 5 diviso 2 è uguale a 1.
5 Mod 2 = 1
La potenza
Per elevare un valore a una certa potenza puoi usare l'operatore ^
a^b
Ecco un esempio pratico
5^2 = 25
La radice quadrata
Per calcolare la radice quadrata di un numero puoi usare la funzione sqr()
Sqr(a)
Ecco un esempio pratico
Sqr(25) = 5
L'uso delle parentesi
In una macro Excel puoi utilizzare parentesi tonde per specificare l'ordine in cui le operazioni devono essere eseguite, come accade in algebra.
Ad esempio, la formula (x+y)*z esegue prima l'addizione di x+y e poi moltiplica il risultato per z.
(x+y)*z
A differenza dell'algebra, in una macro Excel puoi utilizzare solo le parentesi tonde. Non puoi utilizzare la prentesi graffe o quadre.
Ad esempio, se devi scrivere un'espressione algebrica del tipo {[(a+b)*(c+d)]*3}/2 devi utilizzare le parentesi tonde anche per indicare le parentesi graffe o quadre.
(((a+b)*(c+d))*3)/2
In questo caso la macro esegue prima le somme (a+b) e (c+d), poi moltiplica tra loro i risultati.
Infine, il risultato viene moltiplicato per tre e diviso per due.