lettura facile

La radice ennesima in una macro Excel

In questa lezione ti spiego come calcolare la radice ennesima in una macro Excel con un esempio pratico.

Per calcolare la radice ennesima eleva il radicando (x) per l'inverso dell'indice della radice (1/n) $$ \sqrt[n]{x} = x^{1/n} $$

Ecco un esempio pratico.

Crea questa macro.

  1. Sub Macro1()
  2. Dim y As Double
  3. y = 27^(1/3)
  4. MsgBox (y)
  5. End Sub

La macro calcola la radice cubica di 27 tramite la potenza 27^(1/3) ossia 3

il calcolo della radice ennesima su Excel

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato anche in questo modo

  1. Sub Macro1()
  2. Dim y As Integer
  3. y = Application.WorksheetFunction.Power(27, 1 / 3)
  4. MsgBox (y)
  5. End Sub

Quest'ultima macro calcola la radice quarta di 27 utilizzando la funzione y = Application.WorksheetFunction.Power(27, 1 / 3)

Il risultato è sempre la radice cubica di 27, ossia 3

il calcolo della radice ennesima su Excel

Allo stesso modo puoi calcolare la radice quarta (1/4), la radice quinta (1/5), ecc.

Nota. Ricorda che le radici con indice pari non hanno una soluzione reale se il radicando è un numero negativo. In questi casi la macro solleva un'eccezione e visualizza un messaggio di errore.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin