Struttura algebrica
Una struttura algebrica è una struttura matematica definita su un insieme non vuoto \( A \), i cui elementi possono essere di qualunque natura, a condizione che sull'insieme siano definite una o più operazioni.
Le operazioni di una struttura algebrica possono essere sia interne, cioè il risultato dell'operazione su elementi di \( A \) resta all'interno di \( A \), sia esterne, cioé coinvolgono elementi di altri insiemi.
La natura di queste operazioni e le proprietà che esse soddisfano determinano il tipo di struttura algebrica. Ad esempio:
- Gruppoidi: E' la forma base di una struttura algebrica, caratterizzata da un insieme e una operazione binaria chiusa, dove ogni operazione tra elementi dell'insieme restituisce un altro elemento dell'insieme.
- Semigruppi: Costruisce sul gruppoide aggiungendo l'associatività, garantendo che l'ordine di esecuzione delle operazioni non influenzi il risultato.
- Monoidi: Estende il semigruppo con l'aggiunta di un elemento neutro, che non modifica gli altri elementi nell'operazione.
- Gruppi: Un insieme \( A \) con un'operazione binaria interna che soddisfa le proprietà di chiusura, associatività, identità e invertibilità.
- Anelli: Un insieme \( A \) con due operazioni binarie (tipicamente addizione e moltiplicazione) che soddisfa proprietà come la chiusura, l'associatività per entrambe le operazioni, la distributività della moltiplicazione rispetto all'addizione, e l'esistenza di un elemento neutro per l'addizione.
- Campi: Sono anelli in cui entrambe le operazioni (addizione e moltiplicazione) sono abeliane (commutative) e ogni elemento non nullo ha un inverso moltiplicativo.
L'insieme \( A \) è chiamato il sostegno della struttura, e l'intero sistema costituito dal sostegno e dalle operazioni definite su di esso rappresenta la struttura algebrica in sé.
Ogni struttura algebrica ha regole specifiche che regolano il comportamento delle operazioni e influenzano le proprietà dell'insieme.
Esempio
Prendiamo l'insieme dei numeri naturali \( \mathbb{N} \), che include tutti i numeri interi non negativi \( \{0, 1, 2, 3, \ldots\} \).
Definiamo l'operazione di addizione \( + \) su questo insieme.
Possiamo esaminare come \( (\mathbb{N}, +) \) formi una specifica struttura algebrica, che in questo caso è un monoide commutativo.
Vediamo le proprietà soddisfatte:
- Chiusura: La somma di due numeri naturali è sempre un numero naturale.
Ad esempio, \( 2 + 3 = 5 \) e \( 5 \in \mathbb{N} \).
- Associatività: L'addizione è associativa. Ciò significa che per qualsiasi tre numeri naturali \( a \), \( b \), e \( c \), vale la proprietà \( (a + b) + c = a + (b + c) \).
Ad esempio: $$ (2 + 3) + 4 = 5 + 4 = 9 $$ e $$ 2 + (3 + 4) = 2 + 7 = 9 $$ quindi $$ (2 + 3) + 4 = 2 + (3 + 4) $$
- Elemento neutro: Lo zero (\( 0 \)) è l'elemento neutro dell'addizione, poiché \( a + 0 = a \) per ogni \( a \) in \( \mathbb{N} \).
Ad esempio, \( 5 + 0 = 5 \).
- Commutatività: L'addizione è anche commutativa, il che significa che \( a + b = b + a \) per qualsiasi \( a \) e \( b \) in \( \mathbb{N} \).
Ad esempio, \( 3 + 4 = 4 + 3 \).
Anche se i numeri naturali con l'addizione formano un monoide commutativo, non formano un gruppo perché tra le proprietà manca l'invertibilità per ogni elemento.
Per esempio, non esiste un numero naturale che sommato a 5 dà 0. In altre parole, l'addizione di numeri naturali non ha sempre un inverso additivo all'interno di \( \mathbb{N} \). L'unico numero naturale che ha un elemento inverso è lo 0, il cui inverso è 0 stesso perché 0+0=0.
Questa struttura algebrica è un fondamento essenziale in matematica e ha numerose applicazioni in diverse aree come teoria dei numeri, informatica, e oltre.

