I gruppi
I gruppi sono strutture fondamentali in matematica, in particolare nell'ambito dell'algebra astratta.
Un gruppo $ (G, \circ ) $ è definito come un insieme G di elementi che soddisfa quattro proprietà specifiche riguardo a un'operazione binaria (indicata di solito con \( \circ \)) che associa a due elementi dell'insieme un terzo elemento dello stesso insieme.
Quindi, formalmente un gruppo $ (G, \circ ) $ è una coppia formata da un insieme non vuoto $ G $ e da un'operazione binaria chiusa $ \circ : G × G \rightarrow G $.
Le quattro proprietà che definiscono un gruppo sono:
- Chiusura
Per ogni coppia di elementi \(a\) e \(b\) in \(G\), il risultato dell'operazione \(a \circ b\) è anch'esso in \(G\). $$ \circ : G × G \rightarrow G $$ - Associatività
Per ogni \(a\), \(b\), e \(c\) in \(G\), vale la relazione $$ (a \circ b) \circ c = a \circ (b \circ c) $$Da notare che non è necessario che in un gruppo sia soddisfatta anche la proprietà commutativa. Se l'operazione $ \circ $ del gruppo è anche commutativa, ovvero se \(a \circ b = b \circ a\) per tutti gli \(a, b \in G\), allora il gruppo si chiama gruppo abeliano (o gruppo commutativo).
- Elemento neutro
Esiste un elemento \(e\) in \(G\), detto elemento neutro, tale che per ogni elemento \(a\) in \(G\), l'operazione di \(a\) con \(e\) lascia \(a\) invariato, ovvero $$ e \circ a = a \circ e = a $$ - Elemento inverso
Per ogni elemento \(a\) in \(G\), esiste un elemento \(a'\) in \(G\) tale che $$ a \circ a' = a' \circ a = e $$ dove \(e\) è l'elemento neutro.
I gruppi forniscono un modo per studiare simmetrie e hanno applicazioni in molti settori della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e in altre scienze.
Per esempio, i gruppi possono descrivere la simmetria delle strutture geometriche, le simmetrie delle equazioni differenziali, le operazioni di simmetria in fisica delle particelle, e molti altri concetti relativi alla simmetria e alla conservazione.
Un esempio di gruppo
Un esempio semplice e molto comune di gruppo è l'insieme degli interi \(\mathbb{Z}\) con l'operazione di addizione \(+\).
Verifichiamo le proprietà:
- Chiusura
Se prendi due numeri interi qualsiasi, la loro somma è ancora un intero.Ad esempio, \(3 + 5 = 8\), e \(8\) è un intero.
- Associatività
L'addizione di interi è associativa.Per esempio, \((2 + 3) + 4 = 2 + (3 + 4)\).
- Elemento neutro
Lo zero \(0\) è l'elemento neutro per l'addizione, perché qualunque intero sommato a \(0\) non cambia.Ad esempio, \(5 + 0 = 5\).
- Elemento inverso
Ogni intero \(n\) ha un inverso che è \(-n\), perché \(n + (-n) = 0\).Ad esempio, l'inverso di \(3\) è \(-3\), perché \(3 + (-3) = 0\).
Inoltre, l'addizione di interi è commutativa, quindi questo gruppo è anche un gruppo abeliano.