lettura normale

Il limite di una funzione

Cos'è il limite di una funzione

Il limite di una funzione f(x) per x tendente a x0 è un numero finito o infinito a cui si avvicina la funzione f(x) quando la variabile indipendente x si avvicina a x0.

Dove x0 è un valore del dominio della funzione. Può anche essere infinito (∞).

Prima di leggere la definizione di limite è importante capire cosa sono e a cosa servono tramite qualche esempio pratico.

Un esempio pratico

Disegna il grafico della funzione f(x)=x+1.

Il suo campo di definizione (dominio) va da meno infinito (-∞) a più infinito (+∞).

il grafico della funzione x+1

Prendi un punto qualsiasi del dominio. Ad esempio x0=2.

Qual è il limite della funzione f(x)=x+1 per x tendente a x0.

Se ti avvicini da destra a x0=2, la funzione f(x) si avvicina a tre f(x)→3.

il limite destro della funzione per x tendente a x0=2 da destra

Se ti avvicini da sinistra a x0=2, la funzione f(x) si avvicina a tre f(x)→3

il limite della funzione per x tendente a x=0 da sinistra

Quando la funzione f(x) si avvicina allo stesso valore l=3 sia da destra che da sinistra, si dice che l=3 è il limite della funzione per x tendente a x0=2.

il limite della funzione f(x)=x+1 per x tendente a 2 è il valore 3 

Questo è solo un esempio semplice per spiegarti come funziona un limite.

Può anche capitare che il limite della funzione non esista in un punto.

Esempio 2

Disegna la funzione f(x)=1/x.

Poi calcola il limite per x tendente a x0=0.

Se ti avvicini da destra a x0=0 la funzione f(x) tende a più infinito (+∞).

il limite della funzione per x tendente a zero da destra è più infinito

Se ti avvicini da sinistra a x0=0 la funzione tende a meno infinito (-∞).

il limite per x tendente a zero da sinistra è meno infinito

In questo caso la funzione tende a due valori diversi.

il limite della funzione per x tendente a zero non esiste

Quindi, il limite della funzione per x tendente a x0 non esiste.

Esempio 3

Il limite non è detto che sia sempre un numero finito.

Può anche capitare che il limite della funzione per x tendente a x0 esista e sia infinito.

Ad esempio, disegna la funzione f(x)=1/x2.

il grafico della funzione f(x)=1/x^2

Poi calcola il limite della funzione per x tendente a zero (x0=0).

Se ti avvicini a x0=0 da destra, la funzione f(x) tende a più infinito (+∞).

il limite per x tendente a zero da destra è più infinito

Se ti avvicini a x0=0 da sinistra, la funzione f(x) tende a più infinito.

il limite della funzione per x tendente a zero da sinistra è più infinito

In questo caso la funzione tende a più infinito sia da destra che da sinistra.

il limite della funzione per x tendente a zero è più infinito

Quindi, il limite della funzione per x tendente a x0=0 è più infinito.

Negli esempi precedenti x0 è un numero finito. In realtà, tu puoi calcolare il limite anche per x tendente a infinito.

Esempio 4

Disegna il grafico della funzione f(x)=1/x2

Poi calcola il limite per x tendente a più infinito.

il limite della funzione per x tendente a più infinito è zero

Quando ti avvicini a x0=+∞ da sinistra, la funzione f(x) tende a zero.

In questo caso non devi calcolare il limite da destra perché più infinito (+∞) non è un numero ma un simbolo e puoi avvicinarti solo da sinistra.

Quindi, puoi già affermare che il limite della funzione f(x) per x tendente a +∞ è zero.

Puoi calcolare il limite anche per x tendente a meno infinito. Anche il limite per x tendente a meno infinito è zero ma si tratta soltanto di una coincidenza. Potrebbe anche non esistere o essere diverso.
il limite per x tendente a meno infinito è zero

Ora sai cosa sono i limiti di funzione e a cosa servono.

Dopo questa spiegazione pratica puoi leggere la definizione di limite e capirla meglio.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin