Le permutazioni
In matematica, una permutazione è un ordinamento degli elementi di un insieme in una sequenza o disposizione specifica.
Ad esempio, questa è una sequenza di palline colorate: rossa, blu, verde. E' una permutazione.
Cambiando l'ordine delle palline nella sequenza otteniamo un'altra permutazione. Ad esempio: blu, verde, rossa.
Se l'insieme è composto da n elementi, una permutazione di questi elementi è una disposizione di tutti gli n elementi in un certo ordine.
Un esempio di permutazione
Ad esempio, consideriamo un insieme composto da tre elementi:
$$ X = \{1, 2, 3\} $$
Le permutazioni di questo insieme sono tutti i possibili modi in cui possiamo ordinare questi tre numeri.
Ci sono 6 permutazioni possibili per tre oggetti distinti.
$$ 3! = 3 \times 2 \times 1 = 6 $$
Ecco tutte le permutazioni dell'insieme $ 1, 2, 3 $:
\(123\)
\(132\)
\(213\)
\(231\)
\(312\)
\(321\)
Ogni permutazione è un'arrangiamento unico degli stessi numeri in un ordine differente.
In generale, se hai un insieme di \(n\) oggetti, ci saranno $ n! $ (n fattoriale) permutazioni, che significa
$$ n! = n \times (n-1) \times (n-2) \times \ldots \times 2 \times 1 $$
Le permutazioni sono molto importanti in diversi campi della matematica e della scienza, comprese le probabilità, la statistica, la teoria dei giochi e la crittografia..
Per rappresentare una permutazione puoi usare questa notazione.
$$ \begin{pmatrix} a_1 & a_2 & a_3 & \dots \\ b_1 & b_2 & b_3 & \dots \end{pmatrix} $$
Dove la prima riga (a1, a2, ... ) è la configurazione di partenza mentre la seconda riga (b1, b2, ... ) è quella finale.
Ogni elemento della prima riga viene sostituito con il corrispondente elemento nella seconda riga che si trova nella stessa colonna.
Ad esempio la transizione da (123) a (213) puoi scriverla:
$$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 2 & 1 & 3 \end{pmatrix} $$
In questo caso l'elemento 1 viene sostituito con 2 e viceversa, mentre l'elemento 3 resta invariato.
Puoi rappresentare una permutazione anche in un modo più compatto, evitando di indicare gli elementi invariati.
$$ (1,2) $$
o ancora più compatta
$$ (12) $$
In questo modo stai dicendo che l'elemento 1 viene sostituito con 2 e viceversa. L'elemento 3 che resta invariato viene omesso.
Esempio 2
Facciamo un altro esempio di permutazione su un insieme composto da quattro elementi
$$ X = \{1, 2, 3, 4, 5\} $$
Per rappresentare la permutazione da (12345) a (31254) possiamo scrivere:
$$ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 3 & 1 & 2 & 5 & 4 \end{pmatrix} $$
In modo più compatto possiamo scrivere la stessa permutazione come prodotto di cicli disgiunti
$$ (132) (45) $$
Dove (132) è un ciclo che vuol dire: 1 sostituisce 3, 3 sostituisce 2, 2 sostituisce 1. Mentre (45) è una semplice trasposizione, ovvero uno scambio di posto, tra 4 e 5.
A sua volta il ciclo (321) possiamo anche vederlo come prodotto di trasposizioni (321)=(32)(31).
$$ (32) (31) (45) $$
In questo caso 3 sostituisce 2, poi 3 sostituisce 2, infine 4 sostituisce 5.
Il risultato finale è sempre lo stesso: (31254).
Verifica. Partiamo dalla permutazione iniziale: $$ (12345) $$ Applichiamo la trasposizione (32) sostituendo 3 con 2 $$ (13245) $$ Ora applichiamo la trasposizione (31) e scambiamo di posto 3 e 1. $$ (31245) $$ Infine, applichiamo l'ultima trasposizione (45) sostituendo 4 con 5 $$ (31254) $$ Il risultato finale è sempre lo stesso.
Tipi di permutazioni
Ci sono due tipi principali di permutazioni:
- Permutazioni senza ripetizioni
Sono l'ordinamento di tutti gli elementi di un insieme senza ripetizioni e senza lasciare fuori alcun elemento.Per esempio, per l'insieme {1, 2, 3}, le permutazioni possibili sono 123, 132, 213, 231, 312, e 321. Il numero di permutazioni senza ripetizioni di un insieme di nn elementi è n! (fattoriale di n), che è il prodotto di tutti i numeri interi positivi da 1 a n.
- Permutazioni con ripetizioni
Si verificano quando l'insieme ha elementi ripetuti. In questo caso, il calcolo del numero di permutazioni possibili deve tenere conto delle ripetizioni.Per esempio, per l'insieme {1, 1, 2}, ci sono meno permutazioni possibili perché i due '1' non possono essere distinti tra loro. In questo caso le permutazioni possibili sono solo tre: 112, 121, 211. La formula per calcolare il numero di permutazioni con ripetizioni divide n! per il prodotto dei fattoriali h!k! delle frequenze di ogni elemento ripetuto. $$ \frac{n!}{h!k!} $$ Ad esempio, in questo caso l'insieme è composto da n=3 elementi ma un elemento è ripetuto due volte h=2. Quindi, le permutazioni sono $$ \frac{n!}{h!k!} = \frac{3!}{2!} = \frac{3 \cdot 2 \cdot 1}{2 \cdot 1} = \frac{6}{2} = 3 $$
La composizione delle permutazioni
La composizione delle permutazioni implica l'applicazione sequenziale di due o più permutazioni.
Quando si compone una permutazione con un'altra, si sta essenzialmente applicando la prima permutazione e poi applicando la seconda alla sequenza risultante. Il concetto è simile a svolgere due o più mosse in successione.
La composizione delle permutazioni segue l'ordine da destra a sinistra. Questo significa che la permutazione a destra viene applicata per prima. Ecco perché la composizione di permutazioni può essere non commutativa, perché \( p \circ q \) può essere diversa da \( q \circ p \), come si può vedere nel caso delle permutazioni in \( S_3 \) che ho descritto prima.
Esempio
Per esempio, consideriamo due permutazioni \( p \) e \( q \) dell'insieme \( \{1, 2, 3\} \). La configurazione iniziale degli elementi è \( 123 \).
Supponiamo che \( p \) scambi 1 con 2 e lasci 3 invariato, mentre \( q \) scambi 1 con 3 e lasci 2 invariato. Le permutazioni possono essere scritte come segue:
\( p = (1 2) \)
\( q = (1 3) \)
La permutazione p=(1,2) sostituisce l'elemento 1 con 2 e viceversa. La permutazione q=(1,3), invece, sostituisce l'elemento 1 con 3 e viceversa.
La composizione \( p \circ q \) si ottiene applicando prima \( q \) e poi \( p \) all'insieme.
Applicando \( q = (1 3) \) alla configurazione iniziale \( 123 \) otteniamo:
\( q(1) = 3 \)
\( q(2) = 2 \)
\( q(3) = 1 \)
La permutazioni q=(1,3) sostituisce 1 con 3 e viceversa, lasciando invariata la posizione dell'elemento 2. Quindi, partendo da 123 si ottiene come risultato 321.
Ora applichiamo \( p (1 2) \) al risultato di \( q \) ovvero a \( 321 \):
\( p[q(1)] = p(3) = 3 \)
\( p[q(2)] = p(2) = 1 \)
\( p[q(3)] = p(1) = 2 \)
La permutazioni p=(1,2) sostituisce 1 con 2 e viceversa, lasciando invariata la posizione dell'elemento 3. Quindi, partendo da 321 si ottiene come risultato 312.
In conclusione, la composizione \( p \circ q \) ci dà la permutazione finale \( (1 3 2) \), che scambia 1 con 3 e poi 3 con 2.