lettura facile

La concatenazione delle sequenze in Python

Nel linguaggio Python una delle caratteristiche principali delle sequenze (liste, tuple, stringhe, ecc. ) è la possibilità di concatenarle tra loro.

Cos'è la concatenazione? Concatenare le sequenze significa unire o collegare due o più sequenze di elementi (come stringhe, liste, tuple) in un'unica sequenza, in modo che gli elementi della prima sequenza siano seguiti direttamente dagli elementi della seconda, e così via, formando una nuova sequenza continua. Ad esempio, immagina di avere due stringhe "ABCD" e "EFG". Concatenandole, ottieni una nuova stringa "ABCDEFG". Ora le due stringhe originali sono unite in un'unica frase fluida e continua.

Vediamo come queste sequenze possono essere concatenate, o unite, in modi diversi.

Concatenazione di stringhe

Le stringhe in Python possono essere concatenate in modo molto diretto usando l'operatore +.

Ecco un esempio pratico. Crea due stringhe:

str1 = "Ciao"
str2 = "Mondo"

Concatena le due stringhe e assegna il risultato a una terza variabile.

str_concatenata = str1 + " " + str2

Visualizza il contenuto della nuova variabile.

print(str_concatenata)

La nuova variabile contiene un'unica stringa ottenuta concatenando le due stringhe iniziali.

"Ciao Mondo"

Per stringhe molto grandi o operazioni di concatenazione ripetute, potrebbe essere più efficiente utilizzare metodi come str.join().

Concatenazione di liste

Anche per le liste, si può utilizzare l'operatore + per concatenarle.

Ad esempio, crea due liste

lista1 = [1, 2, 3]
lista2 = [4, 5, 6]

Ora concatena le liste in una terza stringa

lista_concatenata = lista1 + lista2

Stampa il contenuto della terza lista.

print(lista_concatenata)

La lista contiene gli elementi della prima e della seconda lista.

[1, 2, 3, 4, 5, 6]

Gli elementi della seconda lista sono aggiunti in coda alla prima.

Per liste molto grandi ti consiglio di utilizzare anche la list comprehension.

Concatenazione di tuple

Le tuple, pur essendo immutabili, possono essere concatenate in modo simile alle liste.

Ad esempio, crea due tuple:

tupla1 = (1, 2, 3)
tupla2 = (4, 5, 6)

Ora concatena le due tuple tra loro e assegna il risultato a un'altra variabile.

tupla_concatenata = tupla1 + tupla2

Stampa il contenuto della variabile

print(tupla_concatenata)

Il risultato è una tupla con sei elementi.

(1, 2, 3, 4, 5, 6)

Anche in questo caso gli elementi della seconda tupla sono stati aggiunti dopo quelli della prima tupla.

Ricorda che puoi concatenare due sequenze solo se sono dello stesso tipo. Ad esempio, non puoi concatenare direttamente una lista con una tupla.

Concatenazione di array

Nel caso degli array, in Python puoi concatenarli utilizzando metodi specifici come extend.

Ad esempio, importa il modulo array:

from array import array

Poi crea due array:

array1 = array('i', [1, 2, 3])
array2 = array('i', [4, 5, 6])

Concatena gli array tra loro usando il metodo extend()

array1.extend(array2)

Visualizza il contenuto del primo array.

print(array1)

Nel primo array sono stati aggiunti gli elementi del secondo array.

array('i', [1, 2, 3, 4, 5, 6])

Ricorda che liste e array sono mutabili, mentre stringhe e tuple sono immutabili.

Questo significa che, mentre puoi modificare liste e array, ogni concatenazione di stringhe o tuple crea un nuovo oggetto.

Questa guida ti ha fornito una panoramica semplice, sintetica ma efficace sulle basi della concatenazione delle sequenze in Python.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin