lettura facile

L'indicizzazione (o indexing) delle stringhe in Python

In questa lezione del corso Python di StemKB ti spiego come funziona l'indexing o indicizzazione delle stringhe.

Cos'è l'indexing? Nel linguaggio Python le stringhe (testo) sono una sequenza di caratteri. Ad esempio una parola o una frase puoi vederli come una combinazione di singoli caratteri messi uno dopo l'altro. Ogni carattere all'interno di una stringa ha un indice, ovvero una posizione numerica all'interno della stringa stessa.
un esempio di stringa
Il primo carattere di una stringa ha l'indice uguale a 0, il secondo carattere ha l'indice uguale 1, e via dicendo. L'indexing delle stringhe è il processo per accedere a un carattere specifico all'interno di una stringa tramite il suo indice.

L'indexing delle stringhe in Python funziona in modo simile all'accesso agli elementi di una lista.

In Python, le stringhe sono oggetti iterabili. Quindi, puoi leggere ciascun carattere all'interno di una stringa usando il suo indice numerico.

Per accedere a un carattere specifico all'interno di una stringa, devi indicare l'indice del carattere tra parentesi quadre.

stringa[indice]

Ti faccio un esempio pratico.

Assegna una stringa alla variabile testo.

>>> testo = "Python è un linguaggio di programmazione"

Per leggere il primo carattere della stringa digita testo[0]

>>> testo[0]

In questo caso il comando restituisce la lettera "P", perché è la prima lettera della stringa "Python è un linguaggio di programmazione"

P

Ricorda che l'indexing parte sempre da zero e non da uno. Quindi il primo carattere di una stringa ha sempre indice zero.

Ora digita testo[1] per leggere il secondo carattere della stringa.

>>> testo[1]

Il risultato in output è il carattere "y"

y

In Python l'indexing delle stringhe può anche essere un numero negativo

In questo caso, l'indice comincia a partire dall'ultimo carattere della stringa, dove -1 corrisponde all'ultimo carattere, -2 al penultimo, e così via.

Ad esempio, digita testo[-1]

>>> testo[-1]

Python accede all'ultimo carattere della stringa e restituisce il carattere "e"

Ora digita il comando testo[-2]

>>> testo[-2]

Il risultato è il penultimo carattere della stringa ossia il carattere "n".

Detto in breve. L'indexing delle stringhe in Python ti permette di accedere ai singoli caratteri all'interno di una stringa tramite il loro numero indice che può essere sia positivo che negativo. Con l'indice positivo accedi ai caratteri dal primo all'ultimo, ossia da sinistra a destra, mentre con l'indice negativo accedi ai caratteri dall'ultimo al primo, ossia da destra a sinistra.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin