
La funzione all() di Python
La funzione all() in Python è una funzione built-in che restituisce True se tutti gli elementi di un oggetto iterabile sono veri oppure se l'iterabile è vuoto. Altrimenti, restituisce False.
all(oggetto)
L'unico argomento della funzione è l'oggetto iterabile (es. lista, tupla, ecc.) dove vuoi effettuare la verifica.
Ecco un esempio pratico di utilizzo.
Crea una lista con quattro elementi.
>>> lista = [1, 3, 4, 5]
Poi verifica se ci sono tutti elementi True al suo interno, usando la funzione all()
>>> all(lista)
La funzione restituisce True perché tutti gli elementi sono veri (non zero).
True
Ricorda che Python considera True tutti gli elementi non nulli.
Ora definisci una lista con uno zero al suo interno.
>>> lista = [0, 1, 3, 4, 5]
Poi verifica il contenuto della lista con la funzione all()
>>> all(lista)
In questo caso la funzione all() restituisce False perché trova un elemento nullo, lo zero, all'interno della lista.
False
Infine, vediamo cosa accade se l'oggetto iterabile è vuoto.
Crea una lista vuota.
>>> lista = []
Poi verifica se contiene elementi non nulli tramite la funzione all()
>>> all(lista)
La funzione all() restituisce True perché, pur non essendoci elementi da valutare, non trova alcun elemento non nullo.
True