La funzione max() di Python

La funzione max() ti consente di identificare l'elemento massimo presente in un oggetto iterabile, come liste o tuple. La sintassi generale è la seguente:

min(iterabile, *[, key, default])

Per confrontare due o più valori singoli che non si trovano in un oggetto iterabile, puoi utilizzare questa sintassi:

min(arg1, arg2, *args[, key])

Quando invocata, la funzione max() restituisce il valore massimo.

In caso di valori massimi duplicati, la funzione restituirà il primo che incontra.

Volendo puoi possono sfruttare l'argomento key per specificare una funzione di confronto personalizzata in base alle tue esigenze. L'argomento default, invece, ti permette di indicare un valore di ritorno in caso di iterabile vuoto.

Ecco alcuni esempi di utilizzo.

Crea una lista contenente dei numeri interi.

numeri = [3, 1, 4, 1, 5, 9, 2, 6, 5, 3, 5]

Per trovare il valore massimo all'interno della lista digita max(numeri).

max(numeri)

In questo scenario, il valore ritornato è 9, essendo il valore massimo nella lista.

9

Puoi utilizzare la funzione max() anche per confrontare dei valori singoli tra loro.

max(4, -2, 7, -5)

Il valore massimo di ritorno è 7.

7

Quando lavori con stringhe, max() restituisce la stringa che viene dopo in ordine alfabetico.

frutti = ["mela", "banana", "ciliegia", "arancia"]

 

max(frutti)

In questo esempio, il risultato è la stringa "mela".

mela

Uso avanzato con la chiave:

Supponiamo di avere una lista di tuple rappresentanti delle coordinate (x,y) di punti del piano.

punti = [(2, 3), (1, -1), (5, 6), (0, 0)]

Se si desideri identificare il punto con la componente y massima, digita:

max(punti, key=lambda p: p[1])

Il risultato è la tupla (5,6).

 

(5, 6)

Gestione di iterabili vuoti

Un caso da gestire con attenzione è l'uso di max() con iterabili vuoti.

In assenza di un valore default, l'invocazione su un iterabile vuoto causerà un'eccezione.

Tuttavia, puoi prevenire tale scenario usando l'argomento default.

max([], default="Lista vuota")

In questo caso Python restituisce "Lista vuota" anziché sollevare un'eccezione.

Lista vuota

In questo modo eviti di visualizzare un messaggio di errore sullo schermo.

In conclusione, la funzione max() è uno strumento essenziale nella ricerca del valore massimo in un insieme di dati.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin