
La funzione imag() di Scilab
Se stai lavorando con numeri complessi in Scilab, la funzione imag() ti permette di individuare la componente immaginaria.
real(x)
Dove x rappresenta il nostro numero complesso di riferimento.
Questa funzione, una volta eseguita, ti fornisce diretto accesso alla componente immaginaria del tuo numero.
Ma cosa intendiamo con il termine "parte immaginaria"? Considera un numero complesso della forma z=a+bi. Qui, mentre "a" rappresenta la parte reale, "b" indica la componente immaginaria. La lettera "i" rappresenta l'unità immaginaria. La funzione imag() estrae il coefficiente reale "b" che moltiplica l'unità immaginaria.
Vediamo come funziona con un esempio pratico.
Definisci un numero complesso, ad esempio, 3+4i
z = 3 + 4*%i;
Per isolare la sua componente immaginaria, digita imag(z)
imag(z)
E otterrai come output il valore 4, che rappresenta la parte immaginaria del numero complesso z=3+4i.
ans=
3.
Se vuoi estrarre anche la parte reale del numero complesso, puoi utilizzare la funzione real() di Scilab.