Cosa significa STEM?
L'acronimo "STEM" sta per Scienza (Science), Tecnologia (Technology), Ingegneria (Engineering) e Matematica (Mathematics). Questi campi sono fondamentali per la comprensione del mondo che ci circonda e per lo sviluppo tecnologico. E' un approccio interdisciplinare all'educazione e alla ricerca che enfatizza l'applicazione integrata di queste discipline.
- Scienza
Qui, esploriamo la realtà che ci circonda attraverso l'osservazione e l'esperimento, cercando di comprendere fenomeni naturali come la fisica, la biologia, o la chimica. - Tecnologia
Si concentra sull'uso delle conoscenze scientifiche per creare strumenti, sistemi o metodi che risolvono problemi pratici. Questo comprende tutto, dalla programmazione informatica alla progettazione di dispositivi elettronici. - Ingegneria
Si tratta dell'applicazione pratica di scienza e tecnologia per progettare, costruire e mantenere strutture, macchine o processi. Gli ingegneri trovano soluzioni innovative per problemi complessi in una varietà di campi, come l'ingegneria aerospaziale, civile, meccanica ed elettrica. - Matematica
Il linguaggio fondamentale di STEM, utilizzato per descrivere e analizzare fenomeni in tutte le altre discipline. La matematica va dalla statistica alla teoria dei numeri, dall'analisi alla geometria.
Questi campi non sono solo utili per la società, pratici e fondamentali per il progresso scientifico e tecnologico, ma sono anche straordinariamente interessanti da studiare. Ogni scoperta e invenzione inizia con la curiosità e la passione per comprendere e migliorare il mondo intorno a noi. A volte spaventano perché sono considerati difficili da studiare. In questo sito StemKB (Stem Knowledge Base) cercheremo di spiegarli nel modo più accessibile, per avvicinare quante più persone a scoprire questi ambiti della conoscenza.