lettura facile

La funzione CONTA.VUOTE() di Excel

Per contare le celle vuote in un intervallo del foglio Excel puoi usare la funzione

=CONTA.VUOTEI(x)

Il parametro x è l'intervallo del foglio di calcolo in cui vuoi contare le celle vuote.

La funzione =CONTA.VUOTE() restituisce il numero di celle vuote presenti nell'intervallo.

Nota. A differenza di altre funzioni, la funzione =CONTA.VUOTE() ha un solo parametro. Quindi puoi indicare un solo intervallo.

Ti faccio un esempio pratico.

Digita una serie di dati B2:B9 lasciando qualche cella vuota.

digita alcuni dati

Digita la funzione =CONTA.VUOTE(B2:B9) nella cella B11

digita =CONTA.VUOTE(B2:B9)

La funzione conta soltanto le celle vuote nell'intervallo

In questo caso ci sono 2 celle vuote. Sono le celle B4 e B7.

il risultato del conteggio è 2

In questo modo puoi sapere quante celle vuote ci sono in un'area del foglio di lavoro.

Nota. La funzione =CONTA.VUOTE(B2:B9) ha ignorato tutte le celle dell'intervallo B2:B9 che contengono un valore numerico, logico o testuale.

La funzione =CONTA.VUOTE() considera celle vuote anche le celle che cominciano con un apice.

Ad esempio, digita un apice ' nella cella B7 e premi invio

digita un apice ' nella cella B7

L'apice scrive un testo vuoto nella cella B7.

Apparentemente la cella B7 sembra vuota perché l'apice non viene visualizzato.

l'apice non viene visualizzato

Il testo vuoto nella cella B7 è un valore testuale. Pertanto, la cella B7 non è vuota.

In ogni caso la funzione =CONTA.VUOTE() considera il testo vuoto come una cella vuota

Pertanto, rileva comunque 2 celle vuote nell'intervallo. Sono le celle B4 (cella vuota) e B7 (testo vuoto)

la funzione rileva due celle vuote

Perché distinguere tra celle vuote e testo vuoto? Quest'ultimo aspetto può causare qualche problema quando utilizzi la funzione =CONTA.VUOTE() insieme alla funzione =CONTA.VALORI(). Ad esempio, digita =CONTA.VALORI(B2:B9) nella cella B12.
digita =CONTA.VALORI(B2:B9)
La funzione =CONTA.VALORI rileva 7 celle contenenti dei valori perché considera il testo vuoto nella cella B7 come un valore (cella non vuota).
la funzione trova 7 celle non vuote
Nello stesso tempo la funzione CONTA.VUOTE rileva 2 celle vuote perché considera il testo vuoto nella cella B7 come una cella vuota.
la funzione =CONTA.VUOTE rileva due celle vuote
Pertanto, se sommi i due conteggi 7+2 ottieni 9 ma in realtà l'intervallo B2:B9 è composto solo da 8 celle.
la cella B7 è stata contata due volte
In conclusione, il testo vuoto nella cella B7 è stato contato due volte, sia come valore testuale e sia come cella vuota.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin