lettura facile

La funzione Range().Value in una macro Excel

In questa lezione ti spiego come usare la funzione Range().Value in una macro Excel.

Range("[cella]").Value

Questa funzione ti permette di leggere o scrivere il contenuto di una cella del foglio di calcolo.

Ti faccio un esempio pratico.

Scrivi questa macro.

  1. Sub Macro1()
  2. Range("B2").Value="Hello world"
  3. Dim messaggio As String
  4. messaggio = Range("B2").Value
  5. MsgBox (messaggio)
  6. End Sub

La macro scrive nella cella B2 la stringa "Hello world" tramite la funzione Range("B2").Value="Hello world".

il valore è stato inserito nella cella

Poi definisce una variabile di tipo stringa chiamata "messaggio" tramite la funzione Dim messaggio As String

Nella riga successiva legge il contenuto della cella B2 e lo salva nella variabile "messaggio" tramite la funzione messaggio = Range("B2").Value

Infine la macro stampa in una finestra pop up il contenuto della variabile tramite l'istruzione MsgBox (messaggio).

l'output della macro

In conclusione, in una macro Excel puoi usare la funzione Range().Value sia per compiere operazioni di lettura (input) che operazioni di scrittura (output).

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin