lettura normale

Le variabili di tipo Variant in una macro Excel

In questa lezione del corso Excel ti spiego cosa sono le variabili di tipo Variant in una macro.

Cos'è una variabile di tipo Variant? Le variabili di tipo variant possono contenere qualsiasi tipo di dati: stringhe, date, array, numeri, oggetti, ecc. Ti permettono di memorizzare dati di qualsiasi tipo in un'unica variabile, senza dover specificare il tipo di dato in anticipo.

Per dichiarare una variabile di tipo Variant devi usare l'istruzione Dim e il tipo dati Variant.

Dim nomevariabile as Single

Ti faccio un esempio pratico.

Crea questa macro.

  1. Sub Macro()
  2. Dim informazione as Variant
  3. informazione=Cells(2,2).Value
  4. End Sub

La macro crea una variabile di tipo Variant chiamata "informazione".

Poi legge il valore contenuto nella cella B2 e lo assegna alla variabile "informazione" tramite la funzione informazione=Cells(2,2).Value.

Nella cella B2 potrebbe esserci un numero, una data o un oggetto. Non lo sai ancora.

In ogni caso, la macro può registrare il valore della cella B2 nella variabile "informazione" perché è del tipo Variant.

E' la macro a occuparsi automaticamente delle operazioni di conversione.

In generale, una variabile di tipo Variant è molto utile quando non sai esattamente quale tipo di dato dovrai memorizzare.

Nota. Le variabili di tipo Variant hanno anche il vantaggio di occupare una ridotta quantità di memoria. Inoltre, puoi utilizzarle anche come parametri delle funzioni e dei metodi o per passare dati da una macro all'altra. D'altra parte, le variabili di tipo Variant ti fanno perdere le segnalazioni di errore durante la compilazione della macro. Quindi, usale con moderazione e solo quando veramente è necessario.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin