lettura facile

Accedere a un singolo elemento dell'array

In questa lezione ti spiego come accedere a un singolo elemento di un array su Matlab.

Ti faccio un esempio pratico.

Crea un array con quattro elementi.

>> v=['a', 'b', 'c', 'd']

E' un array monodimensionale perché ha una sola dimensione.

Nota. Gli array sono detti monodimensionali quando gli elementi sono disposti in una sola riga o in una sola colonna. Gli array con una dimensione sono anche detti vettori. $$ v = \begin{pmatrix} a & b & c & d \end{pmatrix} $$ $$ v = \begin{pmatrix} a \\ b \\ c \\ d \end{pmatrix} $$

Accedi al primo elemento dell'array digitando il nome dell'array e la posizione dell'elemento tra parentesi v(1)

Poi premi invio.

>> v(1)
ans = a

Nota. In Matlab il primo elemento nell'indice di n array occupa la posizione uno. Nei linguaggi di programmazione com Python o Java, invece, il primo elemento di un array occupa la posizione zero nell'indice.

Ora accedi al secondo elemento dell'array digitando v(2)

>> v(2)
ans = b

Per modificare il valore di un elemento dell'array aggiungi il simbolo uguale (=) e il valore che vuoi assegnargli .

Ad esempio, per cambiare il valore assegnato al secondo elemento digita v(2)='x'

>> v(2)='x'

Ora il vettore v è composto dagli elementi v=a, x, d, e

>> v
ans = a, x, d, e

Come si accede a un elemento di una matrice?

Una matrice è un array a due dimensioni (2D) perché è composto da righe e colonne.

In questo caso, per accedere a un elemento devi indicare sia il numero di riga che di colonna (r,c) dell'elemento.

Ad esempio, crea una matrice 2x2

>> m=['a', 'b'; 'c', 'd']

Si tratta di una matrice quadrata con due righe e due colonne e quattro elementi.

$$ \begin{pmatrix} a & b \\ c & d \end{pmatrix} $$

Nota. Per rappresentare una matrice in Matlab bisogna usare gli array a due dimensioni (2D). Gli array a due dimensioni hanno due indici (r,c). Il primo indice è il numero di riga (r). Il secondo indice è il numero di colonna (c). I due indici sono separati tra loro con una virgola.

Per accedere a un singolo elemento dell'array digita il nome dell'array e la posizione (riga,colonna) dell'elemento tra parentesi

Ad esempio, per leggere l'elemento in alto a sinistra nella matrice digita m(1,1)

Questo comando accede al valore dell'elemento che si trova sulla prima riga e sulla prima colonna.

 

>> m(1,1)
ans = a

Per accedere all'elemento sulla prima riga e sulla seconda colonna, invece, digita m(1,2)

>> m(1,2)
ans = b

Se vuoi leggere il secondo elemento sulla seconda riga digita m(2,2)

>> m(2,2)
ans = d




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin