
Come modificare un array in Matlab
In questa lezione ti insegno come modificare il valore di un singolo elemento di un array in Matlab senza cambiare gli altri elementi tramite un esempio pratico.
Crea un array composto da 5 elementi.
>> v=[1 2 3 4 5]
v =
1 2 3 4 5
Il primo elemento di un array in Matlab occupa la posizione uno v(1)=1 nell'indice dell'array.
Il secondo elemento occupa la posizione due v(2)=2 e via dicendo.
$$ v(1) = 1 \\ v(2) = 2 \\ v(3) = 3 \\ v(4)=4 \\ v(5)=5 $$
Se vuoi modificare il valore del primo elemento dell'array, scrivi il nome dell'array e la posizione dell'elemento.
Dopo il simbolo uguale scrivi il valore che vuoi assegnare all'elemento dell'array.
>> v(1)=6
Ora visualizza il contenuto dell'array.
Alla prima posizione dell'array c'è il nuovo valore 6 che hai appena assegnato.
>> v
v =
6 2 3 4 5
Nota. Il nuovo valore (6) ha sovrascritto il precedente valore (1) nell'indice dell'array.
Adesso modifica il secondo elemento dell'array. Digita v(2)=7
>> v(2)=7
Con questo comando assegni il valore 7 alla seconda posizione nell'indice dell'array.
>> v
v =
6 7 3 4 5
Questo ti permette di modificare ogni elemento dell'array lasciando immutati gli altri elementi.
Lo stesso discorso vale per gli array bidimensionali.
Ad esempio crea una matrice ossia un array con due indici.
>> M = [ 1 2 3 4; 5 6 7 8]
M =
1 2 3 4
5 6 7 8
Nel caso delle matrici se vuoi modificare il valore di un elemento devi indicare entrambi gli indici.
Ad esempio, per modificare il primo elemento nella prima riga digita M(1,1)=6
>> M(1,1)=6
Scrivi i due indici tra parentesi tonde separandoli con una virgola
- Il primo indice è il numero di riga dell'elemento nella matrice.
- Il secondo indice è il numero di colonna dell'elemento nella matrice.
Il comando M(1,1)=6 assegna il valore 6 nel primo elemento della prima riga della matrice.
M =
6 2 3 4
5 6 7 8
Ora modifica il terzo valore nella seconda riga della matrice.
Digita M(2,3)=-1
>> M(2,3)=-1
Questo comando assegna il valore -1 all'elemento situato nella seconda riga e terza colonna della matrice.
M =
6 2 3 4
5 6 -1 8
Così facendo puoi accedere e modificare il valore di qualsiasi elemento anche in un array multidimensionale.

