lettura facile

La funzione diag() di Scilab

La funzione diag() ti permette di estrarre una diagonale da una matrice o creare una matrice diagonale a partire da un vettore.

diag()

Quindi, a seconda dei casi questa funzione svolge un compito diverso.

Ecco qualche esempio pratico.

Definisci una matrice nella variabile A

A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9];

Se indichi la matrice come argomento della funzione diag(), questa estrae gli elementi sulla diagonale principale

diag(A)

ans =
1.
5.
9.

Volendo puoi anche estrarre gli elementi sopra la diagonale principale, indicando 1 come secondo parametro

diag(A,1)

ans =
2.
6.

Allo stesso modo se indichi -1, Scilab estrae gli elementi sotto la diagonale principale.

diag(A,-1)

ans =
4.
8.

La funzione diag() ti permette anche di creare una matrice diagonale a partire da un vettore.

Ad esempio, definisci un vettore con tre elementi

v = [1; 2; 3];

Poi indica il vettore "v" come argomento della funzione diag()

diag(v)

In questo caso la funzione restituisce una matrice diagonale con gli elementi del vettore "v" sulla sua diagonale principale.

ans =
1. 0. 0.
0. 2. 0.
0. 0. 3.

In conclusione, questa funzione è indispensabile se utilizzi Scilab per svolgere calcoli matriciali di algebra lineare.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin