
La funzione inv() in Scilab
La funzione inv() di Scilab ti permette di calcolare l'inverso di una matrice.
inv(M)
Il parametro M tra parentesi tonde è una matrice quadrata.
La funzione inv() restituisce la matrice inversa di M, se esiste.
Cos'è la matrice inversa? Una matrice quadrata M ha una matrice inversa M-1 se il prodotto delle due matrici è uguale alla matrice identità della stessa dimensione di M $$ M \cdot M^{-1} = I $$
Ecco un esempio pratico.
Definisci una matrice 2x2 nella variabile B.
A = [2, 1; 1, 3];
Poi trova l'inverso della matrice A tramite la funzione inv() e assegna il risultato alla variabile B.
B = inv(A);
Stampa il contenuto della variabile B
disp(B)
Il risultato è la matrice inversa di A
0.6 -0.2
-0.2 0.4
Per fare una verifica, moltiplica tra loro la matrice A e la sua matrice inversa B=inv(A)
A*B
Il risultato è una matrice identità 2x2 ossia una matrice con la diagonale principale composta da valori 1 e tutti gli altri uguali a zero.
ans =
1. 0.
0. 1.
Ricorda che non tutte le matrici hanno un inverso.
Per avere una matrice inversa una matrice deve soddisfare entrambe queste due condizioni:
- La matrice deve essere quadrata, cioè avere lo stesso numero di righe e colonne
- La matrice deve avere un determinante diverso da zero
Se una matrice non ha un inverso, la funzione inv() visualizza un messaggio di errore.
A cosa serve la matrice inversa? Conoscere la matrice inversa facilita molte operazioni matematiche come la risoluzione di sistemi di equazioni lineari.