lettura facile

La funzione size() di Scilab

La funzione size() di Scilab restituisce le dimensioni di una matrice o di un array.

size(x)

Il parametro x è una matrice o un array.

La funzione il numero di righe, colonne o entrambi, a seconda di come viene utilizzata.

Si tratta di una funzione fondamentale quando si lavora con una matrice o array. Prima di eseguire operazioni come la moltiplicazione di matrici, nel calcolo matriciale è essenziale assicurarsi che le due matrici siano compatibili in termini di dimensioni.

Ecco un esempio per capire meglio come funziona.

Definisci una matrice 2x3 con due righe e tre colonne

M = [1, 2, 3; 4, 5, 6]

Poi utilizza la funzione size() per avere le dimensioni della matrice.

size(M)

La funzione restituisce due valori: 2 e 3

ans=
2. 3.

Il primo valore indica il numero delle righe della matrice mentre il secondo valore quello delle colonne.

Se vuoi conoscere solo il numero di righe digita size(M, 1)

size(M, 1)

ans =
2.

Se invece vuoi ottenere solo il numero delle colonne digita size(M, 2)

ans =
3.

Anche nel caso dei vettori, ossia degli array monodimensionali la funzione size() restituisce due valori.

Ad esempio, definisci un vettore composto da sei valori disposti su una sola riga.

V = [ 1, 2, 3, 4, 5, 6]

Poi estrapola le dimensioni del vettore tramite la funzione size()

size(V)

La funzione restituisce come risultato

1. 6.

Vuol dire che gli elementi del vettori sono distribuiti su una sola riga (1) in sei colonne (6).

Quindi, è come se fosse una matrice 1x6.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin