
La funzione A.CAPO.COL() di Excel
In questo tutorial di Excel ti spiego come disporre una sequenza di dati in riga in una o più colonne tramite la funzione
=A.CAPO.COL(vettore; num; riempimento)
Questa funzione ha tre parametri
- Il primo parametro (vettore) è un'area di celle con i dati disposti in riga.
- Il secondo parametro (num) è il numero massimo di elementi che dovrà contenere il vettore in colonna.
- Il terzo parametro (riempimento) è il carattere di riempimento. E' facoltativo.
La funzione esegue il wrapping della riga disponendo i dati in colonna per un numero di elementi specificato.
Nota. Il primo parametro deve deve essere una sequenza di valori in riga (vettore in riga). Il risultato in uscita può essere un vettore in colonna oppure una matrice con più colonne.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita dei dati in una riga del foglio di calcolo.
Inserisci la funzione =A.CAPO.COL(A2:C2;3) nella cella B4
La funzione legge i dati nell'area A2:C2 e li dispone in colonna.
Scrive i dati trasposti in colonna nell'area B4:B6
Ti faccio un altro esempio.
Inserisci la funzione =A.CAPO.COL(A2:C2;2) nella cella B4.
In questo caso il numero massimo degli elementi in colonna è uguale a 2.
La funzione dispone i 3 elementi in due colonne, inserendo un campo #N/D negli elementi mancanti.
Il risultato è una matrice (tabella) con due righe e due colonne.
Per evitare il messaggio di errore #N/D nelle celle mancanti, indica un carattere di riempimento nel terzo parametro.
Ad esempio, digita la funzione =A.CAPO.COL(A2:C2;2; "*") nella cella B4.
La funzione riempie le celle mancanti con il carattere "*" che hai indicato.
Il risultato è una tabella come la precedente ma senza gli errori #N/D.
In questo modo puoi convertire un qualsiasi vettore in riga in una o più colonne sul foglio Excel.