
La funzione AREE() di Excel
La funzione AREE() di Excel conta il numero delle aree presenti in un riferimento.
=AREE(riferimento)
Il riferimento è un insieme di celle o un'etichetta associata a un insieme di aree del foglio Excel.
La funzione AREE() conta e restituisce il numero delle aree nel riferimento.
Cos'è un'area? Sul foglio Excel un'area è un intervallo di celle contigue. Può anche essere una singola cella. Ad esempio, l'intervallo di celle A1:B3 è un'area perché tutte le celle (A1,A2,A3,B1,B2,B3) nell'intervallo A1:B3 sono contigue ossia vicine tra loro. La cella A4 presa singolarmente è un'altra area. E via dicendo.
Ecco un esempio pratico.
Evidenzia un indirizzo di celle del foglio Excel. Ad esempio, l'area B2:C3
Premi il tasto CTRL della tastiera e, tenendolo premuto, seleziona un'altra area di celle del foglio Excel. Ad esempio, l'area B5:C6
Quando entrambe le aree del foglio Excel sono evidenziate, assegna un'etichetta (nome) a queste due aree.
Ad esempio, assegnagli il nome "tabelle" in alto a sinistra.
Nota. Una volta creato il riferimento, puoi usare la funzione AREE() per contare il numero delle aree al suo interno.
Inserisci la funzione =AREE(tabelle) nella cella B9.
La funzione AREE() conta il numero delle aree nel riferimento "tabelle".
In questo caso ci sono due aree nel riferimento: l'area B2:C3 e l'area B5:C6
Pertanto, la funzione restituisce 2.
In questo modo puoi contare il numero di aree presenti in qualsiasi riferimento del foglio Excel.