lettura facile

La funzione DATI.ORDINA() di Excel

In questa lezione del corso Excel ti spiego come ordinare una tabella o matrice utilizzando la funzione

=DATI.ORDINA(tabella;indice;tipo;rig/col)

La funzione ha quattro parametri:

  • La tabella indica l'area delle celle dove si trovano i dati nel foglio di calcolo.
  • L'indice è la colonna da ordinare. Ad esempio 1 per ordinare i dati in base alla prima colonna, 2 per la seconda, ecc.
  • Il tipo di ordinamento crescente (1) o decrescente (-1). Per impostazione predefinita la funzione utilizza l'ordinamento crescente.
  • Il quarto parametro riga/col ti permette di selezionare il tipo di ordinamento per riga (0) o per colonna (1). Di default ordina le righe della tabella.

La funzione restituisce la tabella con i dati ordinati.

Nota. La funzione DATI.ORDINA() crea una nuova tabella senza modificare la tabella d'origine. Quindi, devi inserire la funzione in uno spazio inutilizzato del foglio di calcolo che abbia la stessa dimensione della tabella da ordinare.

Ecco un esempio pratico.

Crea questa tabella di dati nell'area B2:C6.

inserisci questi dati sul foglio di calcolo

Inserisci la funzione =DATI.ORDINA(B3:C6;1) nella cella B8.

Il secondo parametro è uguale a 1. questo vuol dire che l'ordinamento si basa sui dati della prima colonna ("Prodotto").

digita =DATI.ORDINA(B3:C6;1)

Nota. Seleziona solo i dati della tabella nell'area B3:C6 senza includere le voci dei campi nella prima riga ossia "Prodotto" e "Quantità".

La funzione ordina le righe della tabella in modo crescente, in base ai dati contenuti nella prima colonna.

La nuova tabella viene visualizzata automaticamente nell'area B8:C11

la tabella con i dati ordinati in modo crescente nella prima colonna

Nota. La nuova tabella con i dati ordinati (B8:C11) ha la stessa dimensione della tabella dei dati di origine (B3:C6) ossia otto celle disposte su quattro righe e due colonne. Excel utilizza automaticamente la cella B8 come l'angolo in alto a sinistra della nuova tabella.

Ti faccio un altro esempio.

Inserisci la funzione =DATI.ORDINA(B3:C6;2) nella cella B8.

Il secondo parametro è uguale a 2. Pertanto, l'ordinamento si basa sui dati della seconda colonna ("Quantità").

digita =DATI.ORDINA(B3:C6;2)

In questo caso la funzione ordina le righe della tabella in modo crescente, in base ai dati della seconda colonna.

Il risultato è una tabella con le righe ordinate in base alle quantità.

la tabella con i dati ordinati

Nota. In questo esempio hai usato solo due parametri della funzione. Il terzo parametro è omesso. Quindi, la funzione DATI.ORDINA() assume di default il valore "1" nel terzo parametro e ordina i dati in modo crescente.

Come ordinare i dati in modo decrescente?

Per ordinare i dati in modo decrescente inserisci -1 nel terzo parametro.

Ad esempio, digita la funzione =DATI.ORDINA(B3:C6;2;-1) nella cella B8.

digita =DATI.ORDINA(B3:C6;2;-1)

La funzione ordina le righe della tabella in modo decrescente in base ai dati contenuti nella seconda colonna (quantità).

Il risultato è una tabella con le righe ordinate in modo decrescente.

la tabella con i dati ordinati

A cosa serve il quarto parametro della funzione?

Il quarto parametro ti permette di ordinare una tabella per righe (0) o per colonne (1).

Di default è 0. Quindi, la funzione ordina le righe della tabella.

Ti faccio un esempio pratico, supponi di avere questa tabella.

una tabella di esempio

Nota. In questo caso i dati sono disposti in orizzontale. Pertanto, l'ordinamento dei dati deve avvenire per colonna anziché per riga.

Digita la funzione =DATI.ORDINA(F4:I5;2;1;1) nella cella B8

Il quarto parametro è 1. Questo vuol dire che l'ordinamento dovrà essere per colonna.

digita la funzione =DATI.ORDINA(F4:I5;2;1;1)

La funzione ordina le colonne della tabella in modo crescente in base ai dati presenti nella seconda riga (quantità).

Il risultato è una tabella con i dati nella seconda riga ordinati in modo crescente.

la tabella o matrice con i dati ordinati

In questo modo puoi ordinare qualsiasi tipo di tabella o matrice di dati sul foglio Excel.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin