lettura facile

La funzione CONFRONTA() di Excel

In questa lezione di Excel ti spiego come cercare la posizione di un valore in una tabella tramite la funzione

=CONFRONTA(valore; tabella [; opzioni di ricerca])

La funzione ha tre parametri

  • Il valore che stai cercando nella tabella o nella matrice.
  • La tabella in cui cercare il valore. Puoi indicare un intervallo contiguo di celle o il riferimento della matrice/tabella.
  • Le opzioni di ricerca ti permettono di definire il valore da restituire. E' un parametro facoltativo.

La funzione restituisce la posizione del valore che stai cercando all'interno della tabella.

Nota. Il terzo parametro ti permette di definire le opzioni di ricerca indicando un codice 1, 0, -1.

  • 1
    Se non trova il valore, restituisce il valore minore più vicino, quando i dati sono disposti in ordine crescente. E' il valore di default.
  • 0
    Se non trova il valore, restituisce un errore N/D. I dati possono anche non essere ordinati.
  • -1
    Se non trova il valore, restituisce il valore maggiore più vicino, quando i dati sono disposti in ordine decrescente.

Ecco un esempio pratico.

Crea questa tabella di dati nell'area B2:C6 del foglio di calcolo.

la tabella con i dati

Inserisci la funzione =CONFRONTA(41;C3:C6;0) nella cella B8.

digita la funzione =CONFRONTA(41;C3:C6;0)

La funzione cerca il valore "41" nell'intervallo C3:C6.

Lo trova alla quarta cella dall'inizio della ricerca, nella cella C6.

Quindi, la funzione restituisce 4.

il risultato è 4

Nota. Quando utilizzi l'opzione di ricerca 0 nel terzo parametro, i dati nella tabella possono anche non essere ordinati perché la funzione cerca una corrispondenza esatta con il dato cercato. Se non lo trova, restituisce un messaggio di errore #N/D.

Ti faccio un altro esempio.

Inserisci la funzione =CONFRONTA(39;C3:C6;0) nella cella B8.

digita =CONFRONTA(39;C3:C6;0)

In questo caso la funzione cerca una corrispondenza esatta perché l'opzione di ricerca nel terzo parametro è 0.

La funzione ricerca il valore 39 nell'intervallo C3:C6 senza trovarlo.

Pertanto, restituisce il messaggio di errore #N/D.

il risultato è #N/D

Nota. Se sei interessato a ottenere una corrispondenza esatta dalla ricerca, ricordati di aggiungere l'opzione 0 nel terzo parametro della funzione. E' molto importante farlo, perché la funzione =CONFRONTA() utilizza di default l'opzione di ricerca 1. Quindi, potrebbe restituire un risultato anche se non trova una corrispondenza esatta con il dato che stai cercando.

A cosa serve il terzo parametro della funzione?

Ti permette di modificare l'esito della ricerca quando la funzione non trova il valore.

Ad esempio, digita =CONFRONTA(39;C3:C6;1) nella cella B8.

digita =CONFRONTA(39;C3:C6;1)

La funzione cerca il valore 39 nell'intervallo C3:C6 senza successo.

In questo caso però l'opzione di ricerca nel terzo parametro è uguale a 1.

Non trovando una corrispondenza esatta, la funzione restituisce la posizione del valore minore più vicino a 39, ossia 38 che si trova nella seconda cella (C4) dopo l'inizio della ricerca.

Pertanto, restituisce come risultato 2.

il risultato della ricerca è 2

Nota. L'opzione 1 richiede che i dati nell'intervallo di ricerca siano ordinati in modo crescente.

Ti faccio un altro esempio.

Ordina i dati nell'area di ricerca della tabella in modo decrescente.

ordina la tabella in modo decrescente

Poi inserisci la funzione =CONFRONTA(39;C3:C6;-1) nella cella B8.

inserisci la funzione =CONFRONTA(39;C3:C6;-1)

La funzione cerca il valore 39 nell'intervallo C3:C6 senza trovarlo.

In questo caso l'opzione di ricerca è -1 e i dati sono ordinati in modo decrescente.

La funzione restituisce la posizione del valore maggiore più vicino a 39, ossia 40 nella cella C4.

Lo trova nella seconda cella dopo l'inizio della ricerca. Pertanto, il risultato è 2.

il risultato è 2

Nota. Quando utilizzi la funzione =CONFRONTA con l'opzione di ricerca -1 i dati devono essere ordinati in modo decrescente, altrimenti non funziona.

Un'altra funzione di Excel che svolge un compito simile è la funzione CONFRONTA.X()




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin