lettura facile

La funzione ESPANDI() di Excel

In questa lezione del corso Excel ti spiego come espandere una matrice o una tabella sul foglio Excel tramite la funzione

=ESPANDI(area;righe;colonne;valore)

Questa funzione ha quattro parametri

  • L'area è l'intervallo di celle in cui si trova la matrice o la tabella che vuoi espandere
  • Il numero di righe della tabella espansa.
  • Il numero di colonne della tabella espansa.
  • Il valore di default che vuoi utilizzare nelle righe e colonne aggiunte alla tabella iniziale. E' un valore opzionale. Se non lo indichi, nelle celle vuote viene visualizzato #N/D di default.

La funzione restituisce la stessa tabella con un numero maggiore di righe e/o di colonne.

Nota. La tabella espansa deve avere un numero di righe e di colonne uguale o maggiore rispetto alla tabella di origine. Se inserisci un numero inferiore di righe o di colonne, Excel restituisce un errore.

Ecco un esempio pratico.

Crea questa tabella nell'area B2:C3 del foglio di calcolo.

la matrice di esempio

Poi inserisci la funzione =ESPANDI(B2:C3;3;3) nella cella B5.

digita =ESPANDI(B2:C3;3;3)

La funzione restituisce la stessa tabella espansa con 3 righe e 3 colonne.

la tabella espansa

Nota. Nelle righe e colonne aggiunte viene visualizzato #N/D perché non hai indicato nessun valore di default.

Ti faccio un altro esempio.

Digita la funzione =ESPANDI(B2:C3;3;3;"Z") nella cella B5.

digita =ESPANDI(B2:C3;3;3;"Z")

In questo caso hai indicato anche un valore di default ("Z") come quarto parametro.

La funzione restituisce la tabella espansa usando il carattere di default nelle celle vuote.

la tabella espansa con il valore di default

In questo modo puoi aumentare e modificare come vuoi la dimensione della tabella o di una matrice sul foglio Excel.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin