lettura facile

La funzione FILTRO() di Excel

In questa lezione del corso Excel ti spiego come filtrare i dati di una tabella o di una matrice tramite la funzione

=FILTRO(tabella;criteri;vuoto)

La funzione ha tre parametri

  • La tabella è l'intervallo di celle dove si trovano i dati che vuoi filtrare sul foglio di calcolo.
  • I criteri di selezione ti permettono di indicare come vuoi filtrare i dati della tabella.
  • Il terzo parametro "vuoto" è opzionale. Ti permette di indicare quale messaggio visualizzare se il filtro non seleziona nessun dato della tabella.

La funzione FILTRO() restituisce una nuova tabella con i dati che soddisfano i criteri di selezione.

Nota. Inserisci la funzione FILTRO in un'area vuota del foglio di calcolo per evitare di sovrascrivere altre celle già scritte.

Ecco un esempio pratico.

Crea questa tabella nell'intervallo B2:D4

crea una tabella

Inserisci questa funzione =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Roma")) nella cella B6

digita =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Roma"))

La funzione seleziona i dati nell'area B2:D4 che hanno il valore "Roma" nell'intervallo C2:C4.

Solo due righe soddisfano il criterio di selezione.

la tabella filtrata

Puoi indicare anche più criteri di selezione separandoli tra loro dall'operatore "*".

Ad esempio, inserisci la funzione =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Roma")*(D2:D4="M")) nella cella B6

digita =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Roma")*(D2:D4="M"))

La funzione FILTRO() cerca due righe della tabella con il valore "Roma" nell'intervallo C2:C4 e il valore "M" nell'intervallo D2:D4.

In questo caso, solo una riga della tabella soddisfa entrambi i criteri di selezione.

il risultato della selezione

Quando la funzione FILTRO non seleziona alcun dato, restituisce il messaggio di errore #CALC!

Ad esempio, digita la funzione =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Napoli")) nella cella B6.

digita =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Napoli"))

La funzione cerca una riga della tabella con il valore "Napoli" nell'intervallo C2:C4.

Non trovando nulla, restituisce il messaggio #CALC!

la funzione filtro non trova nessun dato nella tabella che soddisfa la selezione

Per evitare di visualizzare questo messaggio, personalizza il messaggio di risposta nel terzo parametro della funzione FILTRO().

Ad esempio, digita =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Napoli");"nessuno") nella cella B6.

digita =FILTRO(B2:D4;(C2:C4="Napoli");"nessuno")

Nessun dato soddisfa i criteri di selezione.

In questo caso, però, la funzione FILTRO() restituisce il messaggio che hai indicato ossia "nessuno".

la funzione FILTRO restituisce "nessuno" perché non trova alcun dato che soddisfa i criteri di selezione

In questo modo puoi filtrare i dati di una tabella o di una matrice sul foglio Excel.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin