lettura facile

La funzione INDIRETTO di Excel

In questo tutorial ti spiego la funzione INDIRETTO() di Excel

=INDIRETTO(riferimento)

Dove il riferimento è una cella del foglio di calcolo.

La funzione legge il contenuto testuale che si trova nel riferimento, lo trasforma in un riferimento e lo utilizza per accedere al contenuto della cella corrispondente.

A cosa serve? La funzione ti permette di cambiare il riferimento a una cella all'interno di una formula senza modificare la formula stessa.

Ti faccio un esempio pratico.

Crea questa tabella nelle celle B2:D4

crea una tabella

Nella cella D6 scrivi il testo "C6".

scrivi "C6" nella cella D6

Ora inserisci la funzione =INDIRETTO(D6) nella cella B6.

digita =INDIRETTO(D6)

La funzione accede alla cella D6 e legge il contenuto testuale "C2".

Trasforma il testo "C2" in un riferimento e lo utilizza per leggere il testo nella cella C2 ossia "Roma".

Pertanto, la funzione restituisce "Roma" nella cella D6.

la funzione restituisce "Roma"

Puoi usare la funzione INDIRETTO anche concatenando due stringhe.

Ad esempio, digita "C" nella cella C6 e "3" nella cella D6.

digita "C" e "3"

Poi inserisci la funzione =INDIRETTO(C6 & D6)

digita =INDIRETTO(C6 & D6)

La funzione legge le stringhe "C" e "3" nelle celle C6 e D6, le concatena in un unico testo "C3" che converte nel riferimento C3.

Infine, legge e restituisce il contenuto nella cella C3.

In questo caso la funzione restituisce "Milano".

il risultato è "Milano"

In questo modo puoi cambiare il riferimento a una cella dentro una formula del foglio Excel, senza dover cambiare la formula stessa.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin