Il metodo extend() di Python
Il metodo extend() di Python ti permette di aggiungere più elementi alla fine di una lista esistente.
lista1.extend(lista2)
Dove "lista1" è una lista esistente mentre "lista2" è la lista che vuoi aggiungere in coda alla precedente.
Ecco un esempio pratico.
Definisci due liste nelle variabili "lista1" e "lista2"
lista1 = ['a', 'b', 'c']
lista2 = ['d', 'e', 'f']
Poi utilizza il metodo extend() per estendere la prima lista, aggiungendogli in coda tutti gli elementi della seconda lista.
lista1.extend(lista2)
Infine, stampa il contenuto della variabile "lista1"
print(lista1)
La prima lista contiene anche gli elementi della seconda lista.
['a', 'b', 'c', 'd', 'e', 'f'].
In questo modo puoi accodare gli elementi di una lista in un'altra lista.
La differenza tra extend() e append(). Il metodo extend() si distingue dal metodo append() perché aggiunge i singoli elementi. Viceversa, il metodo append() aggiunge l'intero oggetto alla fine della lista. Ad esempio, considera le precedenti due liste
lista1 = ['a', 'b', 'c']
lista2 = ['d', 'e', 'f']
Poi utilizza il metodo append() per concatenarle.
lista1.append(lista2)
In questo caso, il contenuto della lista1 è il seguente
['a', 'b', 'c', ['d', 'e', 'f']].
Come puoi vedere, la seconda è stata aggiunta come un unico elemento alla fine della prima lista. In generale, scegli il metodo extend() se vuoi aggiungere i singoli elementi di una lista alla tua lista e append() quando vuoi aggiungere un singolo elemento.