
La funzione len() di Python
La funzione len() in Python è utilizzata per determinare la lunghezza o il numero di elementi in un oggetto iterabile, come stringhe, liste, tuple e altri.
len(obj)
Dove obj è l'oggetto iterabile di cui si desidera determinare la lunghezza.
La funzione len() restituisce il numero di elementi presenti in un oggetto iterabile.
Ricorda che, se la funzione len() viene applicata a un oggetto vuoto, restituisce 0. Inoltre, non può essere utilizzata direttamente con tipi di dati non iterabili come numeri interi o a virgola mobile. Se passi un tipo di dato non iterabile a len(), Python solleva un errore TypeError.
Il funzionamento della funzione len() e come gli elementi all'interno di quell'oggetto sono contati dipende dalla natura dell'iterabile che stai usando.
In questa guida ho preparato un esempio pratico per ogni tipo di iterabile.
Utilizzo con le stringhe
Grazie alla funzione len() puoi determinare la lunghezza di una stringa, ossia trovare il numero di caratteri in una stringa,
Ad esempio, definisci una stringa
stringa = "Ciao Mondo"
Poi passa la stringa come argomento a len().
print(len(stringa))
La funzione ti restituisce il numero di caratteri presenti nella stringa. In questo caso sono 10.
10
Ricorda che gli spazi sono considerati caratteri in una stringa, quindi influenzano il conteggio.
Utilizzo con le liste
Puoi usare la funzione len() per contare gli elementi di una lista.
Ad esempio, definisci una lista.
lista = [1, 2, 3, 4, 5]
Poi usa la funzione len() per sapere quanti elementi ci sono in una lista.
print(len(lista))
Nella lista ci sono cinque elementi.
5
E se la lista è vuota?
In questo caso la funzione len() restituisce zero.
Ad esempio, definisci una lista vuota.
lista_vuota = []
Poi conta gli elementi nella lista con la funzione len.
print(len(lista_vuota))
Il risultato è zero.
0
Utilizzo con le tuple
La funzione len() ti permette anche di conoscere la dimensione di una tupla, in modo simile a quello che hai già visto sulle liste().
Ad esempio, definisci una tupla.
tupla = (1, 2, 3)
Poi usa la funzione len() per determinare il numero di elementi nella tupla.
print(len(tupla))
Nella tupla ci sono tre elementi
3
Utilizzo con i dizionari
Quando usi la funzione len() con un dizionario, ottieni il numero di coppie chiavi-valori presenti nella struttura.
Ad esempio, crea un dizionario
dizionario = {'a': 1, 'b': 2, 'c': 3}
Ora utilizza la funzione len() per ottenere il numero delle coppie chiave-valore nel dizionario.
print(len(dizionario))
La funzione len() restituisce il numero di coppie chiave-valore. In questo caso sono tre.
3
Utilizzo con i set
Puoi usare la funzione len() anche con un oggetto di tipo set() ossia di tipo insiemistico.
Ad esempio, crea un insieme con cinque elementi.
insieme = {1, 2, 3, 4, 5}
Poi conta il numero degli elementi con la funzione len().
print(len(insieme))
In questo esempio, il set insieme contiene cinque elementi unici, quindi len(insieme) restituisce 5.
5
Dal momento che i set contengono solo elementi unici, len() restituirà il numero di elementi unici nel set.
Quindi, se ci sono duplicati quando il set viene creato, questi vengono automaticamente rimossi.
Ad esempio, crea un insieme con dei valori duplicati.
insieme_con_duplicati = {1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 4, 4}
Poi utilizza la funzione len() per conoscere il numero degli elementi.
print(len(insieme_con_duplicati))
Anche se insieme_con_duplicati viene definito con 10 elementi, contiene solo 4 valori unici.
4
A questo punto hai una visione completa dell'utilizzo della funzione len(). E' una funzione molto utile, quindi tienila sempre a mente.