
Il simbolo infinito in Python
Nel linguaggio Python non esiste un simbolo specifico per l'infinito (∞). Tuttavia, puoi ottenere l'infinito positivo (+∞) utilizzando la funzione float() e il valore speciale "inf" o 'infinity'.
float('inf')
Per rappresentare l'infinito negativo (-∞)
float('-inf')
Python interpreta questi valori speciali come l'infinito della matematica.
Nei risultati delle operazioni Python utilizza il simbolo "inf" per indicare l'infinito. Tuttavia, non puoi usare questo simbolo per assegnare il valore infinito a una variabile. Per ottenere in modo esplicito l'infinito al di fuori di un'operazione, devi usare classe float() con la stringa 'inf' o 'infinity' tra parentesi tonde.
Ecco un esempio pratico.
Assegna alla variabile "x" il valore speciale float('inf')
x = float('inf')
Poi stampa il contenuto della variabile "x"
print(x)
Il risultato è il simbolo "inf".
inf
In qualsiasi operazione matematica Python considera il valore speciale float(inf) come il simbolo dell'infinito.
Ad esempio, stampa la somma ∞+1.
print(float('inf')+1)
Il risultato è sempre "inf"
inf
Ora fai un confronto tra l'infinito positivo e un valore numerico
print(1000 < float('inf'))
Python restituisce True
True
Tuttavia, ricorda che non tutte le operazioni con l'infinito hanno un risultato sensato.
Quando l'operazione matematica non è definita, Python restituisce il simbolo nan (Not a Number)
Ad esempio, prova a dividere l'infinito positivo e l'infinito negativo.
x = float('inf')
y = float('-inf')
print(x/y)
L'operazione ∞/∞ non ha un risultato definito, quindi Python restituisce nan
nan
Questo ti permette di utilizzare l'infinito in calcoli e confronti come se fosse un numero normale.