
La funzione oct() in Python
In Python, c'è una funzione integrata chiamata oct(), che ha il compito di trasformare numeri interi in una rappresentazione ottale sotto forma di stringa.
oct(numero)
Dove "numero" è l'intero che desideri convertire.
Quando usi questa funzione, otterrai una stringa che inizia con "0o", il prefisso standard per i numeri ottali in Python.
La stringa rappresenta il numero in base 8, utilizzando cifre da 0 a 7. È importante notare che, nonostante l'aspetto, il risultato è una stringa e non un numero. Quindi, non puoi usarlo per svolgere dei calcoli.
Proviamo con un esempio.
Digita oct(10) sulla riga di comando.
oct(10)
La funzione converte il numero 10 nella stringa '0o12' dove 12 è il corrispondente ottale di 10.
'0o12'
Ora prova con un numero negativo.
Ad esempio, digita oct(-10)
oct(-10)
In questo caso la funzione trasforma il numero decimale -10 nella stringa '-0o12'.
'-0o12'
Poiché `oct()` restituisce stringhe, se desideri effettuare operazioni matematiche con i risultati, dovrai convertire queste stringhe in numeri. Nel prossimo esempio ti spiego come fare.
Supponiamo di avere due variabili "a" e "b"
a=oct(2)
b=oct(3)
Se provi a sommare a+b direttamente, otterrai una concatenazione di stringhe.
a+b
'0o20o3'
Per sommare effettivamente i numeri, converti prima le stringhe in numeri interi.
a = int(a, 8)
b = int(b, 8)
Ora, sommando a+b e otterrai la somma dei due numeri ossia 5.
a+b
5
Con questi semplici esempi, ti ho mostrato come lavorare con la funzione oct() e come gestire i suoi risultati in Python.